Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] 'immediato dopoguerra, abbandonò quasi totalmente i pezzi di costruzione nazionale e fece ricorso alle a. americane cercando di trasformare quelle poche italiane rimaste in servizio e quelle inglesi di recente adozione, in modo da renderle idonee all ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] L. Attersee (n. 1940), Kappa (K. Kocherscheidt, n. 1943), S. Anzinger (n. 1953) e H. Schmalix. Oberhuber è il trasformatore, l'uomo positivo dell'avanguardia, tra l'altro, insomma il principale fattore di disturbo della scena artistica austriaca.
Una ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] ogni farmaco. Anche se qualsiasi farmaco col tempo viene completamente eliminato, la sua scomparsa per escrezione o per trasformazione chimica - in altre parole, la sua permanenza nell'organismo - avviene con una velocità tipica per ciascun farmaco ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] del secolo, di fronte alla prova di un profondo ripensamento della propria identità e missione, non solo in rapporto alle trasformazioni storiche accennate, ma anche sotto la spinta del dialogo ecumenico (si pensi ai contributi di H. Alivizatos e N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] si svolge un esperimento di trasmissione a distanza dell’energia elettrica in corrente alternata, per il quale viene utilizzato il trasformatore inventato nel 1881 da Lucien Gaulard e John Dixon Gibbs: l’energia, prodotta a Lanzo, dopo un tragitto di ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] , ma un'esistenza. Fare avvenire ciò che è già detto, questa la spiritualità, meticolosa e accanita, dell'arcivescovo lentamente trasformato in quel ritratto prestigioso che a Roma si era già soddisfatti di avere alla fine dipinto. Nel momento in cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] assieme ai suoi allievi, sullo studio del calore in relazione agli stati di aggregazione della materia e alle loro trasformazioni. Nel corso di queste ricerche Black e William Irvine (1743-1781) formularono le importanti teorie del 'calore latente' e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fine civile aveva derivato le ragioni e gli elementi della sua vita, dopo la metà del secolo perdette voga e si venne trasformando, anche per l'azione dei romanzi francesi dello Stendhal, del Balzac e di Giorgio Sand, in romanzo di costumi e di fatti ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] a elevata potenza (dell'ordine che va dalla decina di kW fino a più di 100 kW): ciò comporta la realizzazione di trasformatori di grande ingombro e massa (200÷400 kg). Poiché è molto oneroso ottenere tensioni continue di tale potenza a partire dalla ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] " la parola "operatore di resistenza". Citiamo in modo particolare il teorema della resistenza di un fascio di circuiti, che si trasforma nel seguente; in una rete di correnti sinusoidali, a un fascio di n circuiti derivati fra due punti A e B ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...