• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [37]
Ingegneria [33]
Elettronica [19]
Temi generali [19]
Elettrologia [19]
Matematica [15]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Fisica tecnica [14]
Fisica matematica [14]
Meccanica applicata [9]

alternatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alternatore alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] soltanto dopo l'invenzione del trasformatore statico (1883), macchina di alto rendimento che ha permesso di risolvere il problema del trasporto dell'energia elettrica a grandi distanze e l'utilizzazione alle tensioni più convenienti. I primi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alternatóre (3)
Mostra Tutti

Ruhmkorff Heinrich Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ruhmkorff Heinrich Daniel Ruhmkorff 〈rùumkorf〉 Heinrich Daniel [STF] (Hannover 1803 - Parigi 1877) Inventore e industriale elettrotecnico a Parigi (dal 1825). ◆ [STF] [EMG] Rocchetto di R., o rocchetto [...] trasformatore elettrico, largamente usato (sino ai primi anni del presente 20° sec., poi soltanto per dimostrazioni didattiche) per generare correnti impulsive periodiche ad alta e altissima tensione; è costituito da un nucleo cilindrico di fili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruhmkorff Heinrich Daniel (1)
Mostra Tutti

rapporto

Enciclopedia on line

Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella [...] In elettronica, r. di trasformazione di un trasformatore è il r. tra il numero di spire dell’avvolgimento primario e quello dell’avvolgimento secondario, pari anche al r. tra la tensione applicata al primario e la tensione erogata, a vuoto, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ALBERO DI TRASMISSIONE – STRUMENTO DI MISURA – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto (3)
Mostra Tutti

sezionamento

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, operazione con la quale si suddivide una linea in parti elettricamente isolate tra loro. Tale tecnica consente, per es., di separare una linea da una centrale o da una sottostazione, [...] trasformatore dalle sbarre ad alta tensione o da quelle a bassa tensione; mediante opportune operazioni di s. si possono effettuare commutazioni nelle connessioni di un impianto, quando si debbano, per es., smistare le connessioni di una linea o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – TRASFORMATORE – ALTA TENSIONE – PANTOGRAFO – RAME

monocontinuo

Enciclopedia on line

Detto di sistema di trazione elettrica per il quale la linea di contatto è alimentata con tensione alternata monofase di 25 kV a frequenza industriale (50 Hz) e le locomotive sono provviste, a bordo, di [...] . È così possibile associare i vantaggi di una rete di alimentazione a frequenza industriale e ad alta tensione (prelievi dalla rete nazionale, sottostazioni ridotte a un semplice trasformatore monofase, linea aerea di contatto semplice e leggera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ALTA TENSIONE – MONOFASE

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",) Ernesto CAUDA La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] nei sistemi di registrazione grammofonica, vengono trasformate in variazioni di corrente elettrica tensione sul braccio del pick-up, dall'ago non bene fissato, da eccessiva durezza (mancanza di elasticità) degli ammortizzatori di gomma. b) Mancanza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

TESLA, Nikola

Enciclopedia Italiana (1937)

TESLA, Nikola Giorgio Diaz de Santillana Fisico iugoslavo, nato nel 1857 a Smiljan in Croazia, figlio di un prete ortodosso. Studiò a Graz, Praga, Budapest. Entrò nel servizio telegrafico austriaco, [...] scoprì il metodo, che porta il suo nome, per la produzione di correnti alternate ad alta tensione e alta frequenza, mediante la scarica di un condensatore nel primario di un trasformatore. Queste "correnti di Tesla" hanno avuto numerose applicazioni. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESLA, Nikola (3)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] toroidale sottovuoto immersa in un campo magnetico toroidale: la camera costituisce il secondario monospira di un trasformatore che, quando è alimentato da una tensione variabile, induce una scarica nel gas contenuto nella camera. Si forma un gas ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] o scissione di composti instabili, decomposizione di soluzioni solide, trasformazioni di elementi puri, di composti, ecc fuso. Si hanno sempre inevitabili perdite dovute alla forte tensione di vapore dello zinco in tali condizioni e alla sua ... Leggi Tutto

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] nervoso centrale e quindi eguale "tensione" nei muscoli simmetrici, a differenza di una stimolazione ineguale. Nel primo l'intervento dei centri è ridotto al rango di semplice trasformatore dell'eccitazione sensoriale nell'efferenza motoria. Ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
trasformatóre
trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali