• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [2935]
Geografia [202]
Arti visive [485]
Biografie [432]
Storia [263]
Archeologia [224]
Architettura e urbanistica [168]
Fisica [145]
Temi generali [152]
Matematica [131]
Economia [135]

Cluj-Napoca

Enciclopedia on line

Cluj-Napoca (ungh. Kolozsvár; ted. Klausenburg) Città della Romania (310.243 ab. nel 2007) in regione collinare, nella valle del Piccolo Someş. È il capoluogo del distretto di Cluj e il più importante centro industriale [...] , e poi colonia forse sotto Marco Aurelio. La città medievale che la sostituì, ricordata solo dal 12° sec., fu trasformata da Sigismondo in città-fortezza (1405) e con il prevalente elemento ungherese ebbero inizio le lotte tra calvinisti e cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: DISTRETTO DI CLUJ – MARCO AURELIO – TRANSILVANIA – CALVINISTI – KOLOZSVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluj-Napoca (2)
Mostra Tutti

MAKEEVKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAKEEVKA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica ucraina (URSS), nella sezione centrale della provincia di Stalino, da cui dista 13 km. Chiamata fino al 1920 Dimitrovsk, si estende su [...] , un enorme sviluppo urbano e demografico dal 1930 con l'attuazione dei piani quinquennali d'industrializzazione che l'hanno trasformata in una ricca città industriale (con 358.000 ab. nel 1959; 242.000 nel 1939), sede di imponenti stabilimenti ... Leggi Tutto

Port Arthur

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔). Ricordata come centro di commercio marittimo [...] Principale arsenale navale cinese, fu conquistata dai Giapponesi nel 1894 e poi restituita. Affittata alla Russia (1898) e trasformata in fortezza, fu sottoposta a un duro assedio durante la guerra russo-giapponese del 1904-05. Passata ai Giapponesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DINASTIA TANG – LIAODONG – LÜSHUN – RUSSIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Arthur (4)
Mostra Tutti

Tavoliere di Puglia

Enciclopedia on line

(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] Ofanto). La pianura, con non più di 500 mm di precipitazioni annue, per secoli dominio della steppa e del pascolo, fu trasformata solo in tempi più moderni a vasti campi di cereali e dal 1939 sottoposta a un piano organico di bonifica e sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GARGANO – CEREALI – FOGGIA – STEPPA

Pécs

Enciclopedia on line

Pécs Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] funerarie paleocristiane nelle vicinanze. La moschea di Ghazi Kassim (16° sec.), il monumento maggiore del periodo turco, fu trasformata in chiesa dai gesuiti; notevole anche la moschea di Assan Jákovali con minareto. Il Museo Janus Pannonius ospita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – JANUS PANNONIUS – UNGHERIA – SOPIANAE – MINARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pécs (1)
Mostra Tutti

PORT DARWIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORT DARWIN (XXVII, p. 969) Marina EMILIANI SALINARI DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] 'isola di Melville e all'imboccatura occidentale della grande baia di Van Diemen, si prestava assai bene per esser trasformata in base navale: era infatti in opportuna posizione per vigilare le provenienze dall'Insulindia e proteggere lo stretto di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – IMPERO BRITANNICO – ISOLA DI MELVILLE – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT DARWIN (2)
Mostra Tutti

Anagni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anagni M.L. de Sanctis A. Bianchi A. Lauria (lat. Anagnia) INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA di M.L. de Sanctis Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 307-306 a.C. presiedette la lega (con Alatri, Ferentino e Veroli) contro i Romani, dai quali fu però conquistata e trasformata in prefettura prima e poi in municipio. La città arcaica si sviluppava tutta sulla parte più alta del colle, poi occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anagni (5)
Mostra Tutti

Pianosa

Enciclopedia on line

Pianosa Isola dell’Arcipelago Toscano (10 km2), a SO dell’Elba, tutta pianeggiante (altezza massima 29 m s.l.m.). Fa parte del Comune di Campo nell’Elba (prov. di Livorno). È l’antica Planasia, dove fu relegato [...] Qara Muṣṭafa, che ne portarono schiavi gli abitanti. Nel 1815 fu annessa al Granducato di Toscana, che vi stabilì una colonia agricola (1855), trasformata poi in colonia penale. È stata poi sede di un penitenziario di massima sicurezza fino al 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ARCIPELAGO TOSCANO – CAMPO NELL’ELBA – AGRIPPA POSTUMO – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianosa (1)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARESE (XXXIV, p. 993) Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, [...] e l'amministrazione provinciale hanno sede nell'antica villa dei marchesi Recalcati, passata poi in proprietà dei conti Morosini e trasformata nel 1874 in albergo. Il nuovo Museo "Barocco dall'Aglio" (cfr. p. 994) di S. Maria del Monte, collocato in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAGO MAGGIORE – GIUSEPPE II – LOMBARDIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

Johor

Enciclopedia on line

Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della Penisola Malese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale [...] Pahat e Kluang. A circa 30 km dalla capitale si trova Johor Lama, capitale del Sultanato di J. dal 1540; trasformata in città fortificata, decadde dopo l’attacco portoghese del 1587. Tra i manufatti reperiti dagli scavi archeologici vi sono frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PENISOLA MALESE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SINGAPORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
trasformata
trasformata s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali