• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [2935]
Archeologia [224]
Arti visive [485]
Biografie [432]
Storia [263]
Geografia [202]
Architettura e urbanistica [168]
Fisica [145]
Temi generali [152]
Matematica [131]
Economia [135]

RODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODI M. Michailidu (gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus) Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di epoca medievale, esposte nella grande sala degli Ammalati. La chiesa gotica di S. Maria del Castello è stata trasformata nel 1988 in luogo di esposizione: vi sono conservati, oltre a icone postbizantine (secc. 17°-18°), affreschi staccati dalla ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I CUOR DI LEONE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PRIMO CONCILIO DI NICEA – CRISTOFORO BUONDELMONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] popolare. Ad assicurare l'incontrastato corso del traffico ormai mondiale compare la vecchia dea del giuramento: Fides, trasformata propriamente nella p. del "credito commerciale", che assicura al commercio una nuova fioritura. Fiori in un cesto ... Leggi Tutto

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997 SINAGOGA (συναγωγή) M. Floriani Squarciapino Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] tra ramo di palma e shüfār. S. di Leptis Magna: è stato supposto dal Ward Perkins che in una piccola s. fosse stato trasformato, prima del VI sec. d. C., l'ambiente a S-O della Basilica Severiana. È alquanto dubbia. S. di Elche: si discute se ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] copia non è un fine a se stessa; quando disegna la Venere Genitrice che ornava il cortile di Casa Sassi, la trasforma subito in una Giuditta che brandisce la testa di Oloferne, eliminando di colpo la fase preliminare del disegno archeologico. Quando ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] cinta muraria è del Bronzo Medio, ma poco resta della città di questo periodo. Nel Bronzo Tardo la città, trasformata in una fortezza gebusita, appare estesa sempre sulla stessa collina. La linea delle mura, anche se non perfettamente delimitata ... Leggi Tutto

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] di Dura-Europos fu scoperto, nel 1932, anche un edificio di culto cristiano: nell'angolo esposto verso N-O di un'abitazione, trasformata, dopo il 232, in domus ecclesiae, si trova un battistero con piscina, sulla quale sorge un'edicola, le cui pareti ... Leggi Tutto

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] parte dei Longobardi di Astolfo, quando, come riporta un costituto di Paolo I (757-767; Mansi, XII, col. 646), i c. vennero trasformati in stalle e le tombe dei martiri profanate e svuotate delle ossa. Così, se ancora negli ultimi anni del sec. 8° e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e lo scoppio della prima guerra punica nel 264 a.C. Alla fine della guerra, nel 241 a.C., la Sicilia fu trasformata in provincia romana, tranne l’alleata Siracusa e le città del suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in cui l'Islam si è diffuso, dove l'impatto con le precedenti civiltà urbane ha portato dalla subordinazione alla trasformazione e, in alcuni casi, al rifiorire e all'espandersi di città in decadenza, come ad esempio Damasco, Balkh, Bukhara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] in città nell'antico monastero di S. Saba, lasciato da una comunità greca. L'oratorio a navata unica fu ampliato e trasformato, pur mantenendo in parte le murature della chiesa precedente, in una chiesa a tre navate; il portico dell'antico edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
trasformata
trasformata s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali