• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2935 risultati
Tutti i risultati [2935]
Arti visive [485]
Biografie [432]
Storia [263]
Geografia [202]
Archeologia [224]
Architettura e urbanistica [168]
Fisica [145]
Temi generali [152]
Matematica [131]
Economia [135]

SCIALOJA, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCIALOJA, Antonio Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] della navigazione nell'università di Roma. Nel 1910 fondò e diresse la Rivista delle società per azioni, poi trasformata in Rivista di politica economica, e nel 1933 fondò la Rivista del diritto della navigazione; è direttore effettivo, altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Antonio (6)
Mostra Tutti

NIOBE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIOBE (Νιόβη, Niŏbe) e Niobidi Giulio GIANNELLI * Niobe è una delle figure più note del mondo mitico dei Greci; figlia del re lidio Tantalo e perciò sorella di Pelope, andò sposa al tebano Anfione. [...] due, Apollo e Artemide; ma i due uccisero i dodici, saettandoli spietatamente finché furono tutti morti; la disperata madre, trasformata in sasso dal dolore, fu trasportata dagli dei sul monte Sipilo della Frigia, dove, pur essendo pietra, mai non ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ALALCOMENEO – METAMORFOSI – PRASSITELE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIOBE (2)
Mostra Tutti

BRITTEN, Benjamin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Morto ad Aldeburgh, Suffolk, il 4 dicembre 1976. Dopo il successo internazionale di Peter Grimes la figura di B., pur incontrando l'opposizione di vasti settori dell'avanguardia europea e americana del [...] di direttore d'orchestra, e di collaboratore, come pianista, del tenore P. Pears. Diresse la Glyndebourne opera Company, trasformata nel 1947 nel celebre English opera Group, al quale si deve la riesumazione di antiche opere del repertorio musicale ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DEATH IN VENICE – CONTRABBASSO – PETER GRIMES – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITTEN, Benjamin (2)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] (fig. 6). Le spire comprese nell’angolo 2β sono sede di una f.e.m. di origine statica, come si verifica nei trasformatori; quelle comprese nell’angolo π−2β sono sede di una f.e.m. di origine dinamica, dovuta cioè alla rotazione dell’indotto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

MPEG

Enciclopedia on line

Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione [...] a blocchi del moto fra immagini successive, il calcolo delle differenze fra quadro e quadro, l’applicazione della trasformata DCT (discrete cosine transform) e la successiva quantizzazione dei coefficienti. Sono stati messi a punto differenti livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – ANALISI DEI SEGNALI – MICROPROCESSORI – HARD DISK – INTERNET

OLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLOGRAFIA Deni Gabor . L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] W. L. Bragg aveva mostrato a Gabor, alcuni anni prima, il suo microscopio a raggi X, un dispositivo ottico a trasformata di Fourier. In esso si pone una piccola fotografia del reticolo reciproco e si ottiene una proiezione delle densità elettroniche ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – TRASFORMATA DI FOURIER – ABERRAZIONE SFERICA – EFFETTO DOPPLER – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

SALZKAMMERGUT

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZKAMMERGUT (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Nome dato alla regione delle Alpi Salisburghesi, che si stende sui due versanti del Traun dalle sue sorgenti (m. 800), a sud del Totes Gebirge, fino [...] m. 2159) e del Dachstein a sud-ovest (m. 2996). L'antica morfologia valliva è stata profondamente plasmata e trasformata da fenomeni di confluenza e diffluenza glaciale quaternaria, per la quale il corso del Traun, diretto originariamente a NO. verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALZKAMMERGUT (1)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARESE (XXXIV, p. 993) Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, [...] e l'amministrazione provinciale hanno sede nell'antica villa dei marchesi Recalcati, passata poi in proprietà dei conti Morosini e trasformata nel 1874 in albergo. Il nuovo Museo "Barocco dall'Aglio" (cfr. p. 994) di S. Maria del Monte, collocato in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAGO MAGGIORE – GIUSEPPE II – LOMBARDIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo Mark Aizerman Teoria dei sistemi e controllo La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] più feedback interni (indicati con B nella fig. 2). Deve essere considerato fondamentale il fatto che la trasformata di Laplace e la trasformata di Fourier sono strumenti adeguati per l'analisi di questi schemi, ossia per l'analisi dei corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Johor

Enciclopedia on line

Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della Penisola Malese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale [...] Pahat e Kluang. A circa 30 km dalla capitale si trova Johor Lama, capitale del Sultanato di J. dal 1540; trasformata in città fortificata, decadde dopo l’attacco portoghese del 1587. Tra i manufatti reperiti dagli scavi archeologici vi sono frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PENISOLA MALESE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SINGAPORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 294
Vocabolario
trasformata
trasformata s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali