Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] si rilevò che "il turismo da fenomeno di lusso, individuale, si è trasformato in un fenomeno di massa", con l'arrivo, da marzo a ottobre anche come cinematografo, e chiese un rinnovamento integrale dell'edificio. Cominciò un lungo braccio di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la vittoria della «donna gentile». Nella sua ricostruzione dell"'itinerario" dantesco, egli suppose un'integrale riscrittura del XXXIX della Vita Nuova, che avrebbe trasformato la versione primitiva di quel capitolo (già conforme a quanto è poi detto ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] fa sì che per rispettare la prima il Maestro debba trasformarsi, per lunghi tratti stagionali, in prima istanza, in un Giovanni Sebastiano Bach" che progetta e promette una esecuzione integrale delle opere del Kantor, con tutti i testi vocali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Stratagemata di Sesto Giulio Frontino), ma il blocco testo-immagine trasforma quei testi in qualcosa di nuovo, in un''invenzione' appunto conosce un testo tecnico che sia stato copiato integralmente o parzialmente, saccheggiato un numero di volte ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] e con le poche altre che a questa faceano corona, o trasformarsi sotto il benefico influsso di altre e più potenti fonti di cui si impegna a sborsare 525 miliardi «per lavori di bonifica integrale in nove siti dell’area chimica di Marghera»(290) — ma ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dove per secoli tutti avevano mangiato male e scomodamente, si trasformò in un locale di lusso e le panche di legno vennero In Grecia se ne trovava di tutti i tipi, da quelli di farina integrale a quelli di fior di farina, da quelli di farina d'orzo a ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] giorno a oggi la religione cristiana è stata trasformata in una staffa per montare il destriero della popolarità dell’unione tra libertà civile e religiosa).
64 Il testo integrale dell’opera è disponibile on line all’indirizzo http://www.gutenberg ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in parti ancora più piccole. Una struttura massiccia può essere trasformata in un sistema di parti composte come una filigrana, che Inoltre, la prefabbricazione deve sempre più tendere a essere integrale nel senso che non deve limitarsi a fornire l' ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] o l’avvio dell’industrializzazione.
L’approccio integrale al problema, necessario al citato cambiamento che 77-87.
119. Romano Viviani, L’igiene in un secolo di trasformazioni urbane, in Storia della sanità in Italia. Metodo e indicazioni di ricerca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] -off relativistico (un estremo superiore negli integrali in energia e impulso), rendendo effettivamente T). I campi S e P hanno entrambi spin 0; eseguendo una trasformazione di riflessione spaziale (come in uno specchio), S rimane inalterato mentre P ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...