MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] si riduce, sicché il 'principio di maggioranza' si trasforma in 'principio minoritario' inteso nel senso che una minoranza tutto si risolve nell'investitura del leader e nella delega integrale, sia pur non illimitata nel tempo, di poteri immensi ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] maggiori di 1010 eV/nucleone era limitata a poche misure di tipo integrale sia per i protoni e i nuclei di elio sia per i nuclei -6 gauss) emettono tipicamente nella banda radio, viene trasformata completamente in fotoni di energia maggiore di 1 keV, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] si distingue per la capacità dei lavoratori del mare di trasformare alimenti facilmente deperibili in alimenti durevoli nel tempo, come situazione igienico-sanitaria. Per chi segue il ciclo integrale un manuale di corretta prassi igienica può bastare ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] glocale ad amplissima destinazione turistica. Il supposto atavismo si è trasformato nel suo opposto ed è diventato il genius loci di patrimonio immateriale di una popolazione, grazie alla conoscenza integrale del suo habitat e alla promozione di uno ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] profitto dei produttori, e quindi alla integrale utilizzazione delle risorse. Gli economisti neoclassici imperizia con le quali si è voluto, nei paesi economicamente avanzati, trasformare lo Stato in Stato sociale. All'accrescersi delle spese per la ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] ; 2) i 'soggetti' preposti a guidare il processo di trasformazione.
Esiste un comunismo che fa leva in primo luogo sulla riforma , e per l'altro verso con il progetto di integrale ristrutturazione della società elaborato da Tommaso Moro (1478-1535) ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] filosofia non ha esitato a imboccare strade nuove capaci di affrontare un'integrale ‟critica dei principi" (v. Bréhier, 1951; tr. it mos quanto a promuoverlo, a stimolarlo, a evocarlo, a trasformarlo. In fondo, sempre, le idee etiche o idealizzano o ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] nel suo rilancio, che in effetti in pochi anni si realizzò, trasformando l’ENI in un’impresa dinamica e aggressiva, in grado di in alternativa della realizzazione di un nuovo impianto a ciclo integrale a Vado Ligure, frutto di una joint venture fra ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] volume, qualora si utilizzi la più complessa trasformata di Fourier a tre dimensioni.
Un elemento secondo la direzione Γ (individuata dalle coordinate r e ϕ), proporzionale all'integrale della funzione f(x, y), che rappresenta: a) il coefficiente di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] campo. Thomson, infatti, aveva compreso che l'integrale di volume del prodotto tra la capacità induttiva (elettrica , quella che sembrava una trionfale conferma si era trasformata in un problema tormentoso. Questo cambiamento coincise con il ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...