CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] aperture, pur mantenendo una copertura a volte a botte, singolarmente trasformata, nel caso di Santes Creus, in una seconda fase, . a quello che si configura come un programma decorativo integrale (Zakin, 1979), un progetto globale esteso a ogni ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] flusso del superfluido indica che la sua energia cinetica viene trasformata in calore, e cioè in eccitazioni. Ciò, però, si otterrà:
§ vs • dl = 0. (15)
L'integrale che compare al primo membro dell'uguaglianza precedente si chiama circuitazione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] espressione U(a)U(b)U(a-1)U(b-1), dove a e b sono trasformazioni infinitesime, si deducono, dopo alcuni calcoli, le relazioni
[Mx, My] = iℏMz altre parole, se indichiamo simbolicamente con g → D0g l'operazione integrale lineare
g(x) → ∫ D0(x, y) g(y) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Nerone; il Colosso nel vestibolo della domus neroniana viene trasformato in una statua del Sole radiato e da questa statua Costantino.
Sulla Velia, Massenzio procedette alla ricostruzione, quasi integrale, del tempio di Venere e Roma, distrutto da un ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del Fondo nazionale ebraico e anche il bacino del lago Merom venne trasformato in terra fertile. Tutta la regione a nord del lago di governo britannico avesse ormai deciso di dare attuazione integrale alla Dichiarazione Balfour. Poco tempo dopo il ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] t), il suo effetto sul circuito esterno sarà dato dall'integrale di convoluzione fra la corrente iniettata is e la risposta ( da is(jω) pari al prodotto di is(jω) per la trasformata di Laplace del suddetto impulso esponenziale:
dove Rd = − L/eμn0A ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] le sue idee per una società di progettazione integrale per l'edilizia. Le sue riflessioni appaiono - è in parte la bellezza astratta delle linee rette e dei cerchi trasformata in superfici e corpi attuali e tangibili con l'aiuto di strumenti come ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] -ricostruzione, infatti, si ha che G = costante, per cui l'integrale nell'esponente della (21) ha la semplice soluzione r • Gt. In questo caso lo spettro in frequenza, cioè la trasformata di Fourier della FID data dalla (21), è una sovrapposizione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] , i matematici cercassero di migliorare le dimostrazioni dei predecessori e di sviluppare entrambi i metodi delle somme integrali e delle trasformazioni geometriche.
Il primo che avanza su questa strada è al-Māhānī (m. 880 ca.). Egli riprende la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sviluppano il concetto di simmetria SU(3) a cui rispondono le trasformazioni nello spazio delle cariche forti dei tipi dei quark, detti ' si trascurano totalmente o in parte alcuni integrali di sovrapposizione. Essi rivestiranno grande importanza ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...