L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] ordinamento solo come soluzione transitoria in vista di una successiva e integrale privatizzazione: è stato il caso dell'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni, fino alla sua trasformazione in S.p.A. alla fine del 1996; ma l'opzione ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] (per es., sotto forma di serie, o di integrale con parametri) ha svolto un importante ruolo storico nello di fluido non viscoso.
L’analisi asintotica può portare alla trasformazione di un sistema di equazioni in un altro sistema, che differisce ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] che si erano ottenuti nel calcolo differenziale e integrale e nella geometria differenziale, con considerazioni di ordine fatto un passo decisivo, insegnando, con l'ausilio della trasformata ai quadrati delle differenze, a separare le radici di un ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] f(x,y) è assolutamente integrabile (vale a dire è limitato l'integrale del suo modulo nel dominio infinito), la funzione stessa può essere nuovamente ottenuta dalla sua trasformata di Fourier mediante la relazione inversa:
Le funzioni f(x,y) e ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] B) relativo allo stesso evento di e. acustica. Appare evidente la diversità del comportamento del rivelatore.
Molto spesso risulta vantaggioso trasformare l'integrale di convoluzione [1] dal dominio temporale al dominio delle frequenze prendendone la ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] Briner e il Durand hanno osservato che a −1940 si può avere una trasformazione quasi integrale dell'ossigeno in ozono; a temperatura ordinaria la quantità trasformata non eccede il 15%. Il rendimento varia con la pressione e a temperatura ordinaria ...
Leggi Tutto
. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] sino a questi ultimi anni, e che è stata nel 1925 trasformata in Accademia letteraria italiana.
L'Arcadia vera, l'Arcadia genuina, della classicismo formale dell'Arcadia si passa al classicismo integrale del Parini.
La veemenza del Baretti contro la ...
Leggi Tutto
Il concetto che la bonifica dovesse costituire la sintesi di tre diverse attività: idraulica igienica ed agraria, convergenti su uno stesso territorio, si venne, attraverso lunga esperienza, affermando, [...] 1943, alcuna sostanziale innovazione. Sebbene l'aggettivo integrale sia caduto in disuso, la configurazione primitiva dell al Circeo, dell'estensione di ha. 137.000, interamente trasformata con la costruzione di cinque città, dieci borghi, cinquemila ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] nuvole multicolori su cui si librano gli angeli si trasformarono in una bordura ornamentale con funzione apparentemente solo decorativa, nei paesi di lingua tedesca si è abituati al rinnovo integrale sulla base dei reperti (nach Befund). La stessa ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] a t−½).
La tecnica di soluzione della (1) mediante la trasformata di Fourier, anche se non sempre può essere esplicitamente implementata (perché non è detto che gli integrali (7) e (8) possano essere esplicitamente calcolati) fornisce comunque una ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...