equazione esatta di Ornstein-Zernike
Luca Tomassini
Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] appunto la sovrapposizione delle correlazioni. Poiché si tratta del prodotto di convoluzione tra le funzioni c(r) e h(r), considerando la trasformatadiFourierdi entrambi i membri dell’equazione otteniamo
ovvero
Evidentemente le funzioni h ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] che la massa delle particelle, individuata come il punto in cui si annulla l’inverso della trasformatadiFourier della funzione di Green a due punti (➔ elettrodinamica), resti uguale a quella fisica; altre condizioni riguardano la determinazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] analitico), ha dato in seguito notevole impulso a due aree ampiamente sviluppate: l’a. armonica e l’a. conforme. La trasformata veloce diFourier (➔ FFT), strumento essenziale in a. armonica, ha consentito mediante elaborazioni numeriche il calcolo ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] può essere anche effettuata applicando sul segnale la trasformazionediFourier. Nel caso di segnali campionati ciò è ottenuto mediante l’algoritmo della trasformata veloce diFourier, o fast Fourier transform (➔ FFT).
Matematica
In matematica il ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in cui il metodo divide et impera ha consentito di realizzare algoritmi più efficienti di quelli usati in precedenza sono: l'algoritmo di J.M. Cooley e J.W. Tukey (1965) per la trasformata rapida diFourier, che può essere realizzata in tempo O(n ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] , per es. la componente rossa di un'immagine RGB, è suddivisa in blocchi di 8×8 pixel ai quali è applicata la trasformata coseno discreta (DCT) generando una tabella di altrettanti (64) coefficienti diFourier, dei quali il primo rappresenta il ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dall'assorbimento del campione. Il calcolatore elabora i dati facendo uso delle trasformatediFourier e li presenta registrati come spettro di assorbimento. Gli spettrofotometri IR-FT offrono importanti vantaggi rispetto agli strumenti classici ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] sociale è situato in un avvenire immaginario, l'utopia si trasforma in ucronia. Il narratore si addormenta, fa un sogno e particolare, le dottrine socialiste e riformatrici di Saint-Simon e della sua scuola, diFourier, Owen e Cabet. La gran parte ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] sarà il punto di partenza dell'utopia diFourier, di Dézamy o di Owen, come anche del comunismo di Babeuf.
La utopico, attraverso il quale si definisce il progetto globale ditrasformazione della società a tutti i livelli: economico, politico e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tardi quelle di L. S. Mercier, N.-E. Rêtif de la Bretonne, Ch.-F.-M. Fourier e E. Cabet. Il ruolo di mediazione di tali opere Stijl doveva trasformarsi in una morfologia Bauhaus. Dopo la partenza di Itten, la responsabilità di questa svolta non ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...