Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] seconda trasformatadiFourier degli stessi dati fornisce la seconda dimensione.
In generale, quasi tutto quello che si fa con la spettroscopia in due dimensioni (RMN-2D) si può anche fare con la spettroscopia convenzionale, ma la prima è più veloce ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] anche che il problema dell'ordinamento e la trasformatadiFourier rapida sono entrambi O(n • ln n 〈 2, ma si ha super-rilassamento solo per 1 〈 w 〈 2.
In generale la velocitàdi convergenza del metodo iterativo x(n+1) = Mx(n) + c è definita da R = ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] la MTF relativa (la MTF è ottenuta dalla trasformatadiFourier della PSF).
Tomografia computerizzata per trasmissione (TCT) caso il sangue che scorre entro i vasi, si muove con velocità diretta verso il trasduttore. Poiché l'effetto Doppler è una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] doppia trasformatadiFourier, in modo da ottenere uno spettro bidimensionale che permette di osservare tutte 1° settembre, il Voyager 1, che seguendo un'orbita di minore energia, è più veloce e supererà l'altra. Queste sonde, a differenza delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tali problemi è indicata con P.
La trasformatavelocediFourier. Come la classica trasformatadiFourier è uno strumento fondamentale dell'analisi matematica, la trasformata discreta diFourier è uno strumento fondamentale dell'analisi numerica. Il ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] e metodologici, quali: 1) la costruzione di spettrometri con campi magnetici elevati, che permettono di raggiungere frequenze dell'ordine di 400 ÷ 800 MHz; 2) l'uso della trasformatadiFourier (FT), che permette di ottenere non solo lo spettro in ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] raggruppare i dati dei pixel in piccoli quadranti (generalmente 8×8 pixel) e di considerare la loro trasformatadiFourier, in particolare l’efficiente trasformata del coseno discreto. I bit che rappresentano le frequenze spaziali più alte possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] nel raggruppare i dati dei pixel in piccoli quadranti (generalmente 8×8 pixel) e di considerare la loro trasformatadiFourier, in particolare la trasformata del coseno discreto, molto efficiente. I bit che rappresentano le frequenze spaziali più ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] reciproco, coniugato allo spazio reale tramite trasformatadiFourier; il vettore coniugato k corrisponde all'inverso sia Tg che fg possano cambiare a loro volta con la velocità dell'esperimento, i loro valori vengono identificati con quelli ottenuti ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] diretta del cosidetto fattore di struttura S(q), trasformatadiFourier della g(r).
Lo attraverso una distanza pari a quella tipica tra due vicini, nonostante la sua velocità media non sia molto diversa da quella che aveva intorno a Tt, per ...
Leggi Tutto