Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] la r. (sistema generale di equilibrio) è di tipo differenziale e viene risolto mediante l’uso di opportune trasformazioni matematiche, quali il metodo dei fasori, la trasformatadi Laplace, la trasformatadiFourier, il metodo delle differenze ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] angolare compresa tra −π e π è indicata dalla funzione di densità spettrale
che matematicamente è la trasformatadiFourier della funzione di autocovarianza. Il significato di tale funzione può essere compreso considerando che il suo integrale tra ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] retta reale, alla funzione complessa della variabile reale α definita dall’integrale
Tale integrale si dice trasformatadiFourier della g(t); di solito tale funzione non è prolungabile in una funzione olomorfa in una striscia contenente l’asse y ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] intendere ove si tenga conto che uno strumento fondamentale della matematica, la trasformatadiFourier, permette di decomporre ogni evoluzione nella somma di contributi periodici. La struttura matematica più semplice ed efficace per la descrizione ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ). Nella fig. 4.92 sono rappresentate la PSF e la MTF relativa (la MTF è ottenuta dalla trasformatadiFourier della PSF).
Tomografia computerizzata per trasmissione (TCT)
Il principio fondamentale della tomografia computerizzata per trasmissione è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nucleare sottoponendo i nuclei a un doppio impulso ed effettuando una doppia trasformatadiFourier, in modo da ottenere uno spettro bidimensionale che permette di osservare tutte le correlazioni tra gli spin nucleari. Tale metodo sarà messo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tali problemi è indicata con P.
La trasformata veloce diFourier. Come la classica trasformatadiFourier è uno strumento fondamentale dell'analisi matematica, la trasformata discreta diFourier è uno strumento fondamentale dell'analisi numerica. Il ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] a variazione temporale che ne risulta viene ricostruito in immagine (segnale a frequenza spaziale) attraverso l'applicazione di una trasformatadiFourier che fa da traduttore fra i segnali nel dominio temporale e nel dominio spaziale. La sequenza ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] e metodologici, quali: 1) la costruzione di spettrometri con campi magnetici elevati, che permettono di raggiungere frequenze dell'ordine di 400 ÷ 800 MHz; 2) l'uso della trasformatadiFourier (FT), che permette di ottenere non solo lo spettro in ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] gli andamenti nel tempo, sono costituiti da sequenze numeriche. Le operazioni ditrasformazione dal tempo alla frequenza e viceversa si ottengono utilizzando le trasformatediFourier diretta e inversa, che nel campo dei s. numerici corrispondono ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...