Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] dal soggetto nel momento immediato in cui viene vissuto oppure attraverso la rielaborazione della memoria, o la trasfigurazione della fantasia. Esso è una forma speciale d'interazione in cui due soggetti costruiscono, comprendono e interpretano ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] 'fruizione' dell'identità etico-sociale, c'è un aspetto del mito politico per cui esso rappresenta la trasfigurazione di quel precipitato 'istituzionale' dello scambio di risorse sociali che finisce per rendere tutti gli attori 'cointeressati ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] cui si è lavorato intensamente per superarla ‒ diventò lo spazio espressivo peculiare del cinema, segno di una trasfigurazione della realtà, o elemento formativo imprescindibile della realtà stessa. Il codice, appena inventato, scoprì all'interno di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] 1985; Romboli, R., Popolo, in Enc. giur. Treccani, 1990; Silvestri, G., La parabola della sovranità. Ascesa, declino e trasfigurazione di un concetto, in Riv. dir. cost., 1996; Terni, M., La pianta della sovranità. Teologia e politica tra Medioevo ed ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] delle Divinità pagane, delle Muse e Arti liberali, delle Sibille, dei Profeti e dei Dottori della Chiesa; una trasfigurazione artistica dell'operare divino e umano nella storia nel tentativo estremo, e perfettamente attuato, di immortalare la vicenda ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] anni Ottanta, segnando la scomparsa di ogni relazione di tempo, luogo e spazio, e del contenuto narrativo. Can Xue trasfigura ogni elemento di realtà in immagini fantastiche e attraverso queste ricompone un 'altro' mondo, che ha l'incertezza e l ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] il conoscere l'arte classica fosse non diminuzione ma accrescimento di potere creativo in lui, e insieme come egli trasfigurasse nella sua arte ogni reminiscenza gotica.
Nello stesso tempo a Firenze, per gli stessi scopi, concorde con Donatello e ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , Linda di Chamonix, L'elisir d'amore, ecc.) e che un Bellini nella Norma sapeva raggiungere con arcano potere di trasfigurazione, di lirica catarsi.
Altri i caratteri del romanticismo teatrale germanico, il quale tende, dopo il Flauto magico di W. A ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] dalle situazioni di cui dànno come una trasposizione fantastica in un simbolo magico: tali il meraviglioso canto della trasfigurazione marina del padre di Ferdinando nella Tempest ("Full fathom five thy father lies"), la canzone del salice in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] le fortunose vicende di Cleónimo nell'alto Adriatico, gli ingredienti storici di fondo autentici e antichi dalla loro trasfigurazione eroizzante nella tradizione locale, che lo storico patavino raccolse quasi tre secoli più tardi. Taluni aspetti ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...
trasfiguramento
trasfiguraménto (ant. transfiguraménto) s. m. [der. di trasfigurare], non com. – Il trasfigurare, il trasfigurarsi: propuosi di dire parole, ne le quali ... significasse [= significassi] la cagione del mio trasfiguramento (Dante),...