Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] casuale e quasi sempre incerto e ambiguo, di 'astrazione' e 'personificazione' dell'unità statale. È infatti col trasfigurare in 'astratto' interesse dello Stato il 'concreto' interesse del principe che lo Stato si autorappresenta come entità la ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] c. d'argento dorato di manifattura russa del sec. 12°, che reca incisi sei medaglioni figurati, donato alla chiesa della Trasfigurazione di Perieslav-Zaleski dal principe Dolgoruki, ora a Mosca (Cremlino, Oružejnaja palata; Trésors, 1979, nr. 17), s ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] L. Trauberg. La modernità delle soluzioni adottate – rinuncia alla centralità del melodismo, contrappunto audiovisivo, trasfigurazione delle citazioni musicali, netta diversificazione tra musica di livello interno ed esterno – contribuisce forse all ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] la prima parte della Vita Nuova), per assumere infine l'emblematico valore dell'assoluto. Il momento nevralgico di questa trasfigurazione sta nella morte di lei (fissata all'8 giugno 1290), che rappresenta anche l'avvenimento più importante della ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] capo al ricorrente principale un interesse strumentale. Non è però chiaro se un esito siffatto postuli la trasfigurazione dell’interesse a ricorrere strumentale in interesse legittimo oppure una legittimazione al ricorso agguantata per sempre con il ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] nel 1557 e sappiamo fu terminato prima del 1564.
Opere meno degne di nota sono l’Annunciazione e la Trasfigurazione (Venezia, S. Salvatore), entrambe probabilmente risalenti ai tardi anni Cinquanta e non in buone condizioni; Vasari riferisce che ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] n. 15742, rv. 225429; Cass. pen., sez. VI, 24.2.2000, n. 2265, rv. 215639.
5 Cfr. Padovani, T., Metamorfosi e trasfigurazione. La disciplina nuova dei delitti di concussione e di corruzione, in Arch. pen., 2012, 788.
6 Convenzione OCSE di Parigi del ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] loco ' e assurge a figura emblematica di quell'amore tra i cittadini che potrebbe portare rimedio ai mali d'Italia: trasfigurazione geniale che è senza dubbio la parte più nuova della rappresentazione dantesca di S., perché non ha alcun riscontro nel ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] , ms. 18941); Il sangue e l'acqua (20 marzo 1693, perduto); Il libro con sette sigilli (9 apr. 1694, ms. 18943); La trasfigurazione su 'l Calvario (1° apr. 1695, perduto), La Passione di Christo (20 apr. 1696, perduto); La virtù della croce (5 apr ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] questi autori e forse ancor più quelli rinascimentali sempre di nuovo riuscissero esposti al rischio di una sommaria trasfigurazione delle loro dottrine in senso attualistico, favorita dall’uso di categorie che nella prosa gentiliana pretendevano una ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...
trasfiguramento
trasfiguraménto (ant. transfiguraménto) s. m. [der. di trasfigurare], non com. – Il trasfigurare, il trasfigurarsi: propuosi di dire parole, ne le quali ... significasse [= significassi] la cagione del mio trasfiguramento (Dante),...