diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] umane passioni: una sì ricca esperienza il poeta ha saputo riassumere in termini filosofico-giuridici, ma sempre in una trasfigurazione d'arte e di poesia che non lascia molto margine alla precisa documentazione di questo o quel principio giuridico ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] che valeva assai più di te, con tutto il battesimo porco che ti diede quel prete ladro!
Qui lo scrittore ha trasfigurato le interiezioni proverbiali, traducendole nel suo linguaggio lirico di artista, e rendendone a pieno l'empito iracondo. Il «santo ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] infatti mitologici anche in questo senso, che superano ogni illusione rappresentativa ed espressiva - il mito non pretende di trasfigurare la realtà - e definiscono piuttosto un regime retorico sostenuto al di là di tutti gli abbassamenti di voce ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] trasformazioni potenziali soprattutto a livello sessuale, ma anche incarnazione di flussi spirituali che possono portare alla trasfigurazione della condizione umana. Queste riflessioni sono alla base di tutti gli spettacoli realizzati nei primi anni ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] 'Anastasi e le Pie donne al sepolcro; nel braccio opposto si trovano raffigurati il Battesimo di Cristo, la Trasfigurazione, la Crocifissione e la Discesa dello Spirito Santo. Alla vivezza delle scene narrative fanno riscontro le singole immagini dei ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] morente, le statue colossali del Nilo e del Tevere) e stessa sorte ebbero i quadri di Raffaello (Trasfigurazione, Ascensione), Caravaggio (Deposizione), Giulio Romano (Sacra famiglia) e dei maestri del barocco seicentesco (Reni, Carracci ecc.). Le ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] serie che provengono o appartengono alla Grande Lavra. Della prima serie, databile al sec. 12°, un frammento con la Trasfigurazione si trova ora a Leningrado (Ermitage), mentre un secondo, con la Risurrezione di Lazzaro, è conservato ad Atene (coll ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] linguaggio dantesco come sostanziale istanza di concretezza. Il mondo poetico che tendeva all'obiettivazione linguistica era una trasfigurazione fantastica di esperienze di vita e di cultura, la quale esigeva riconoscimento come verità assoluta. La ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] rovesciò così la situazione reale e fece del doppio muro dell’annientamento un doppio muro del desiderio, con una trasfigurazione quasi onirica. Venne dunque inventato uno scenario che occupava lo spazio come se si fosse trattato di un ingresso ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] -Leipzig 1928 (tr. it.: Dottrina della costituzione, Milano 1984).
Silvestri, G., La parabola della sovranità. Ascesa, declino e trasfigurazione di un concetto, in "Rivista di diritto costituzionale", 1996, n. 1, pp. 3-75.
Skinner, Q., The State ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...
trasfiguramento
trasfiguraménto (ant. transfiguraménto) s. m. [der. di trasfigurare], non com. – Il trasfigurare, il trasfigurarsi: propuosi di dire parole, ne le quali ... significasse [= significassi] la cagione del mio trasfiguramento (Dante),...