• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Arti visive [216]
Biografie [209]
Letteratura [59]
Religioni [46]
Cinema [38]
Archeologia [29]
Storia [26]
Architettura e urbanistica [25]
Temi generali [19]
Musica [18]

MAGNELLI, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNELLI, Alberto Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] ", spaccati di rocce, dove il dato naturalistico è accettato in quanto offre di per sé la possibilità di una trasfigurazione formale attuata nella qualità del colore, compatto e lapideo, tale da esaltare il valore plastico e monumentale dei blocchi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNELLI, Alberto (2)
Mostra Tutti

TORBIDO, Francesco, detto il Moro

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBIDO, Francesco, detto il Moro Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1482 o nel 1483 a Venezia, morto a Verona nel 1561. Andò nel 1510 a Verona, ove prese dimora, godette della protezione dei conti Giusti [...] della cappella dei Fontanelli in Santa Maria in Organo e attendeva alla pala centrale con la lunetta rappresentante la Trasfigurazione, oggi nel museo di Augusta. Nel 1534, frescò il coro della cattedrale veronese su disegno di Giulio Romano; nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBIDO, Francesco, detto il Moro (1)
Mostra Tutti

SIGFRIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGFRIDO (ted. Siegfried o Sigfrid; antico ted. Sigufrid; antico nord. Sigurd, che però corrisponderebbe al ted. Siegwart) Bruno Vignola È la più importante figura della leggenda eroica germanica, le [...] S. una forma ipostatica di qualche divinità (Wodan o Balder o Freyr), o quelle che ravvisano in lui, evemeristicamente, la trasfigurazione di qualche eroe germanico dei primi secoli dell'era cristiana (Arminio o Sigiberto I d'Austrasia o altri ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – THIDREKSAGA – STRASBURGO – VALCHIRIA – BURGUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGFRIDO (2)
Mostra Tutti

GIRARDET

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDET Paul Ganz . Famiglia di artisti, originaria dal cantone di Neuchâtel, di cui i più importanti sono: Abraham. - Incisore, nato a Le Locle il 30 novembre 1764, morto a Parigi il 2 gennaio 1823, [...] collaboratore nei Tableaux de la Revolution française, e oltre ad opere di artisti contemporanei incise anche da Raffaello (Trasfigurazione), dal Poussin e da Ph. de Champagne. Charles-Samuel. - Disegnatore, litografo e incisore, nato a Le Locle nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDET (1)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto) Gaetano Panazza Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711. Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] gravemente rovinate, anche in epoca recente, da cattivi "restauri". La prima opera nota è il medaglione con la Trasfigurazione nella volta della parrocchiale di Vissone, firmato "P. Corbellini Fecit 1745", malamente restaurato nel 1964; pure suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elia Gian Roberto Sarolli Profeta d'Israele che visse e vaticinò ai tempi di Achab e Achazia (919-896 a.C.), come leggesi in III Reg. 17 ss. D. lo menziona due volte nella Commedia, in If XXVI 35, insieme [...] Monarchia che nella Commedia, dove il profeta E. è in coppia con Mosè e nominato con gli apostoli presenti alla trasfigurazione. La presenza del profeta insieme con Mosè dev'essere dunque interpretata in funzione dell'intero episodio e cioè di un ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MATILDE DI MAGDEBURGO – UBERTINO DA CASALE – PARADISO TERRESTRE – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elia (2)
Mostra Tutti

TÁBOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TÁBOR (A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA F. M. BARTOS Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] era un bastione del protestantesimo; ma dopo la sua caduta nel 1621 fu cattolicizzata. Edifici principali: la chiesa della Trasfigurazione con vòlte a rete di tardo stile gotico, dovuta al maestro Staněk (1512); il palazzo comunale dello stesso stile ... Leggi Tutto

CERNIHIV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERNIHIV H. Faensen ČERNIHIV (russo Černigov) Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] e del palazzo principesco sono rimasti soltanto i resti delle fondamenta. È invece conservata la cattedrale della Trasfigurazione del Salvatore (Spaso-Preobraženskij), la più antica costruzione monumentale dell'Ucraina a essere pervenuta, fondata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JAROSLAV I IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – RUS' DI KIEV – BORIS E GLĔB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNIHIV (1)
Mostra Tutti

DIETERLE, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dieterle, William (propr. Wilhelm) Bruno Roberti Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] , la sensibilità verso l'impegno sociale e anche la formazione teatrale, e fu caratterizzata dalla tendenza alla trasfigurazione fantastica, alle suggestioni melodrammatiche, a un certo fasto pittorico delle ambientazioni, a un senso plastico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – VIOLENZA SESSUALE – MARLENE DIETRICH – DANIEL WEBSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETERLE, William (1)
Mostra Tutti

Previati, Gaetano

Enciclopedia on line

Previati, Gaetano Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui [...] . Sensibile all'influenza di V. Grubicy e delle contemporanee correnti simboliste europee, P. tese alla trasfigurazione simbolica degli elementi visivi, elaborando uno stile personale dalle chiare gamme cromatiche e dalle lunghe, filiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREVIATI, GAETANO – DIVISIONISMO – ROMANTICISMO – FERRARA – LAVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previati, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
trasfigurazióne
trasfigurazione trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...
trasfiguraménto
trasfiguramento trasfiguraménto (ant. transfiguraménto) s. m. [der. di trasfigurare], non com. – Il trasfigurare, il trasfigurarsi: propuosi di dire parole, ne le quali ... significasse [= significassi] la cagione del mio trasfiguramento (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali