Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] Sole spirituale (Sol Iustitiae): così, p.es., nella scena della Resurrezione (Firm., Err., 24, 4) e in quella della Trasfìgurazione dove, in particolare, lo splendore di Cristo viene assimilato a quello del Sole (Aug., Serm., LXXVIII, in PL, XXXVIII ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] trasmoda in secco o impacciato umorismo, il dato storico, fiabesco o morale si assume in una sorta di trasfigurazione stilistica, al cui costrutto di lente e divaganti pause e ritmi e insistenze, marcati dalle attentissime virgolature e punteggiature ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] come Nones (1954), che prende avvio da una poesia di Wystan Hugh Auden (l’omonima Nones, cioè «L’ora nona», trasfigurazione della Passione di Cristo), ed Epifanie (1959-61) per orchestra e voce femminile: pensato per le virtù canore di Berberian ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] non faccia prevalere l'istanza retorica, artificiosa, soverchiante ogni altro modo di espressione. È il caso quest'ultimo di Trasfigurazione, pubblicata a Firenze in volume nel 1922 (poi Roma 1987; usciva lo stesso anno in francese, in appendice alla ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] bache-ca di vetro. L’opera rimanda inequivocabilmente all’agnello mistico, vittima sacrificale per la redenzione degli uomini, trasfigurazione di Cristo e della sua passione. Formalmente l’agnello in bacheca di Hirst ricorda quello sull’altare del ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] sardo nel repertorio della comunità parlante venga a essere sostituito dall’alternanza sardo/italiano (con un «processo di trasfigurazione sociolinguistica», come osserva Sobrero in Lavinio & Lanero 2008: 145). Va notato a questo proposito che la ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] dipinta una complessa raffigurazione (in parte lacunosa) con il Battesimo di Cristo, la Legge dell'Antico Testamento, la Trasfigurazione di Cristo e l'Esaltazione di Maria tra profeti e santi. Alcune raffigurazioni allegoriche si conservano nel corpo ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] di conseguenza l'unità di capolavori come quelli di Omero, di Shakespeare, di D.: " Perché sta bene che solo in quella trasfigurazione del sentimento in intuizione sia la poesia o l'arte, e perciò che solo in essa bisogni cercarla e riporla nelle ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] di Cristo; e ancora le Tentazioni, la Samaritana al pozzo, la Guarigione del cieco nato, la Risurrezione di Lazzaro, la Trasfigurazione; inoltre l'Entrata in Gerusalemme, l'Ultima Cena, il Bacio di Giuda, la Crocifissione, le Pie donne al sepolcro, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] alla borghesia, dall’educazione alla filantropia, dai metodi educativi alle mode.
Se le Rime costituiscono la trasfigurazione alta dei moti interiori, poi giustificati narrativamente nell’autobiografia, le Satire riprendono a loro volta gran parte ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...
trasfiguramento
trasfiguraménto (ant. transfiguraménto) s. m. [der. di trasfigurare], non com. – Il trasfigurare, il trasfigurarsi: propuosi di dire parole, ne le quali ... significasse [= significassi] la cagione del mio trasfiguramento (Dante),...