Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] dello spazio. Non più visibile e incorniciabile la scena diventa universale cosmica. Captazione amplificazione e trasfigurazione di vibrazioni emesse dalla materia [...]. Utilizzazione dei rumori dei suoni degli accordi, armonie simultaneità musicali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] è nelle ore e le loro divinità,/ conoscere il passare delle ore e le loro divinità,/ conoscere le loro formule di trasfigurazione per Ra,/ conoscere ciò che egli grida loro,/ conoscere coloro che prosperano e coloro che vengono annientati.
Si tratta ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ), di taglio più ‘ideologico’ e ormai quasi cospiratorio9, le signore vi venissero reintegrate dal buco della serratura nella trasfigurazione datane da Antonio Fogazzaro con le ‘catacombe’ di via della Vite del suo Santo10. Nell’‘Unione’ l’elemento ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] Dante. C'è, anzitutto, la B. della Vita Nuova e delle Rime, che, lungi dallo staccarsi dalle consorelle cantate e trasfigurate dagli altri poeti, è essa stessa espressione singolare ed emblematica. " La donna di quel secolo acquista il suo nome e la ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ad altre modifiche strutturali sulle fattispecie, come, in particolare, l’abolizione della concussione e la sua trasfigurazione nell’estorsione, aggravata dalla qualità di pubblico agente del soggetto attivo, nonché nell’abolizione dell’atto dell ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] significati di valore più generale, connessi alla condizione di vertice istituzionale dell’Impero, che ha permesso di trasfigurare i lineamenti del personaggio fino a farne il simbolo ideale del monarca cristiano.
Quest’ultimo aspetto assume una ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] abbiamo visto, i prodotti di consumo hanno bisogno per raggiungere il grande pubblico di una buona dose di trasfigurazione fantascientifica, a costo magari di tacitare quella tendenza verso la tecnofobia quasi connaturata alle finzioni letterarie e ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] territorio e dell’umanità che ci vive e a tentare di restituirle, al pubblico e agli interpreti, in una trasfigurazione artistica potente, capace di mettere costantemente in moto nuovi pensieri e diverse visioni. Sono nati così gli spettacoli del ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] , in un dibattito organizzato dall'Union pour la verité, dichiarava: ‟Ogni rivoluzione che non si accompagni ad una trasfigurazione morrà di morte propria".
5. La rivolta della povertà
Nulla illustra meglio l'aspetto profetico del personalismo del ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] del 1452-53 con le vittoriose imprese di Fogliano e di Vada contro Ferdinando. La retorica amplificazione e la trasfigurazione fantastica sono realizzate da B. con tutti gli accorgimenti e gli ingredienti e mezzi esornativi della tradizione epica ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...
trasfiguramento
trasfiguraménto (ant. transfiguraménto) s. m. [der. di trasfigurare], non com. – Il trasfigurare, il trasfigurarsi: propuosi di dire parole, ne le quali ... significasse [= significassi] la cagione del mio trasfiguramento (Dante),...