L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] trasferimento dall'ambiente delicato e accuratamente controllato dei laboratori a quello molto più duro e impegnativo del mercato. Eppure, nonostante tali radici scientifiche, gli esperti didiquanto lo la possibilità del moto perpetuo, avrebbero ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] a mettersi in moto [...]. Il selvaggio aveva una conoscenza dei propri utensili incomparabilmente migliore". Ma questa 'fiducia' non è indolore, in quanto ogni intervento degli attori della t. (technology push) incontra resistenze di natura sociale ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] gravitazionale del pianeta, e con H il momento della quantitàdimoto per unità di massa (prodotto della distanza della sonda S da Pj, insieme di grandezze rappresentabili con un vettore a più componenti). In quanto alla matrice ditrasferimento X(ω ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] della frequenza (➔ regolatore), assegnando il tipo di sistema (grazie a un numero sufficiente di poli nell’origine nella funzione ditrasferimento ad anello aperto) per soddisfare la specifica di progetto sul regime permanente, e successivamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] per questo tipo di ingranaggio, utilizzato per trasferire il moto rotatorio della ruota identificato con certezza. Nella parte dedicata ai mulini, egli osserva che, quanto minore è il volume d'acqua disponibile per azionare il mulino, tanto ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] questa riemissione ha luogo in una direzione casuale, in media l’atomo subirà un trasferimentodiquantitàdimoto pari a quella del fotone assorbito (hνL/c, con h costante di Planck e c velocità della luce nel vuoto); vi è pertanto una forza per ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] diquanto avviene nel metallo, i livelli elettronici molecolari sono discreti e di solito occupati (2 elettroni per orbitale) per energie minori di timina. Tale processo elementare segue le leggi del trasferimentodi carica in sistemi D−S−A, regolato ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimentodi energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] ), la comparsa di un certo grado di resistenza ai farmaci di più comune impiego. Per quanto riguarda le forme di t. per inserire anche dei cavi ottici, iniziando dal loro posizionamento entro la fune di guardia.
Meccanica
Trasferimentodimoto ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] a iniezione indiretta. - Il compito di dosare la quantità stechiometrica di combustibile, richiesta dal m. per di natura energetica sia in termini di calore scambiato con le pareti dei cilindri sia in termini fluidodinamici a causa del trasferimento ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] l’equazione che descrive il fenomeno ditrasferimento è
dove N è la quantitàdi materia del componente trasferita nell’unità di tempo, KN è il coefficiente globale ditrasferimentodi materia, S è l’area della superficie di scambio, c1 e c2 sono le ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...