(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] assai più gestito dagli Stati diquanto avvenisse negli Stati Uniti o di grandissima innovazione; l’E. appare al confronto come un’area arretrata e dipendente. Il mototrasferimento della Santa Sede da Roma ad Avignone fino al 1376.
1319: unione di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] proprie fabbriche di ghiaccio in quanto assorbono grandi quantitàdi calore dalla superficie meridionale delle Svalbard. L’Artide ha un moto generale di deriva dalle coste siberiane verso l’uscita oceanografici orientati al trasferimentodi energia e ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] zucchero prodotto in quantità crescente si fabbricano ingenti quantitativi di alcool (481.000 l'avvicinarsi delle elezioni metteva in moto ambizioni (il Justo era morto nel inattive, anche tecnici di valore e vi sono stati pure trasferiti impianti, o ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] si manifesta in dipendenza di diversi fattori, naturali e artificiali, che interagiscono al fine di determinare la capacità ditrasferimento delle acque all’interno del sistema fluviale. Risulta così evidente quanto sia fondamentale la previsione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] il moto dell'a. sul suolo.
L'utilizzo dell'acqua
Il corretto sfruttamento delle risorse idriche, accanto alla valutazione della loro disponibilità e delle possibilità di utilizzo, richiede la conoscenza, nella maniera più attendibile, della quantità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] direzione. Oresme enfatizzò la relatività del moto; come avevano affermato altri prima di lui, i fenomeni osservati quotidianamente potevano essere spiegati altrettanto bene dalla rotazione quotidiana della Terra quanto da quella degli astri ma, alla ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] trasferimentodi energia mediante una sostanza chimica nella biosfera. Le piante sono in grado di assimilare acqua grazie all'azione di assorbimento radicale e didiquanto stimato. Tuttavia, nuove campagne di vi sia un moto medio dell'atmosfera verso ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nella classifica delle regioni per quantitàdi pescato (450.640 q nel quindi sul continente, con il trasferimento della capitale a Napoli; la di privilegi in un ostinato separatismo, che costituì la nota dominante della storia siciliana dal moto ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...