VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] T per un dato velivolo sono, in aria tipo, funzioni di V ed H per quanto riguarda la dipendenza da M.
Le equazioni precedenti legano tra moto del sistema permettono comunque il calcolo della funzione ditrasferimento richiesta sia per i programmi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] idee che aveva incontrato per la prima volta a Parigi.
Il trasferimentodi queste idee in Italia fu casuale, anche se il pensiero di cambiamento ‒ e precisamente il cambiamento di sostanza, di qualità, diquantità e di luogo ‒ sembrò che il moto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] trasferimento dall'ambiente delicato e accuratamente controllato dei laboratori a quello molto più duro e impegnativo del mercato. Eppure, nonostante tali radici scientifiche, gli esperti didiquanto lo la possibilità del moto perpetuo, avrebbero ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di supernovae lontane ha evidenziato che queste si trovano a una distanza maggiore diquanto ci si aspettasse, in conseguenza di della civiltà. Di conseguenza, attenzione crescente viene attribuita al problema del cosiddetto trasferimento, cioè all’ ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il motodi tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] liquido (fig. 2). L'effetto fontana dimostra che esiste una stretta correlazione fra trasferimentodi calore e trasferimentodiquantitàdimoto. Evidentemente l'elio dall'esterno del tubicino, quando si riscalda il carbone con la luce, penetra all ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di ciascun paese e svolgono ricerche per migliorare le proprietà dei campioni e per mettere a punto i mezzi e i metodi per un corretto trasferimento : candela) e della quantitàdi sostanza (unità: mole), un sistema di unità basato sulle sette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] dovuto al motodi rivoluzione questo punto il trasferimentodi massa si rallenta di minori interazioni e fusioni.
Gli ammassi di galassie più grandi hanno almeno altrettanta massa sotto forma di gas tra le galassie diquanta ve ne sia sotto forma di ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] si manifesta in dipendenza di diversi fattori, naturali e artificiali, che interagiscono al fine di determinare la capacità ditrasferimento delle acque all’interno del sistema fluviale. Risulta così evidente quanto sia fondamentale la previsione ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] moto rigido: due spostamenti y e z e una rotazione θ dei diaframmi nel loro piano; spostamenti assiali ui dei correnti (tanti quanti sono i correnti) normali ai diaframmi (fig. 4).
b) Sforzi interni: sforzi normali nei correnti Ni e sforzi di taglio ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] trasferimento dell'idraulica mediorientale - il Codice di Hammurabi quanto fluido in movimento naturale è una fonte rinnovabile di energia: dalle rudimentali macchine ad acqua (mulini, macine, ecc.), che dovevano il loro moto al fluire naturale di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...