L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] I, p. VI).
Anche i libri di testo indicano l'entità del trasferimento dei rami della matematica applicata nell'ambito della le particelle avevano una massa sensibile, la loro quantitàdimoto avrebbe dovuto essere misurabile. John Michell, sempre ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] simile per raffreddare ioni. Il principio del raffreddamento laser (v. fisica atomica, in questa Appendice) si basa sul trasferimentodiquantitàdimoto da un fotone a un atomo che lo assorbe.
L'atomo riceve un impulso nella direzione in cui il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della polimerizzazione per trasferimentodi gruppo. Owen W è animato da un moto apparentemente rettilineo e di quali ipotesi siano necessarie per dimostrare un'asserzione ma anche diquante volte queste ipotesi siano utilizzate, in quanto l'uso di ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] le imprimono un "moto ciclonico". La forza di scorrimento a sfere e dotato di una tenuta a bagno di mercurio.
Un "rotore ditrasferimento", situato nel contenitore sotto battente di sodio, ha la funzione ditrasferire dal r.; quanto a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] è una quantità minore di 1, ha il nome di correzione di Rydberg per l di grandezza delle energie associate alle transizioni tra gli stati quantici relativi ai vari tipi dimoto particolari, come quello di complessi a forte trasferimentodi carica, le ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] λ = h/p (ove h è la costante di Planck), impiegando un fascio di particelle con quantitàdimoto p si ha un potere risolutivo, Δx ~ h/ globale ditrasferimentodi energia dalla macchina al fascio (nelle macchine lineari), al fine di ridurre i ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] che gli sia stato comunicato il moto corrispondente, compie con i suoi
Marchis, V. (a cura di), Conoscenze scientifiche e trasferimento tecnologico, in Storia delle scienze, va presa con cautela in quanto rischia di fornire un'immagine troppo ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] moto laminare). Aumentando la portata, il motoditrasferimento dell’energia non dipende dalla scala di lunghezza l, nell’intervallo [lD, L] (detto inerziale, in quanto dominato dalle forze di inerzia), e la densità di energia dissipata nell’unità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] la viscosità era diverso da quello ipotizzato. In un gas le forze di attrito interno non sono prodotte dalle forze tra molecole vicine, ma dal trasferimentodiquantitàdimoto, che avviene quando una molecola appartenente a una corrente più veloce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] caso dimoto non stazionario di un fluido viscoso, quando le equazioni generali degenerano nell'equazione ditrasferimentodidi due famiglie di curve (invarianti di Riemann) e impiegò condizioni di conservazione della massa e della quantitàdimoto ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...