Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] , il nucleone: lo scambio di carica è dovuto al trasferimentodi un mesone positivo dal protone incidente al n. urtato. La particella che rincula diventa un protone, mentre un n. prosegue con una quantitàdimoto non molto diversa, in direzione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] moto dei raggi cosmici è caratterizzato da un processo di diffusione attraverso disomogeneità del campo magnetico galattico che provocano cambiamenti casuali nel cammino delle particelle. È chiaro che quanto che il trasferimentodi energia ai ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] quantitàdimoto trasversa agli elettroni riducendo corrispondentemente l'energia del proprio motodi agitazione termica. Il raffreddamento consente di ottenere notevoli guadagni in termini di collimazione, di dispersione in energia e di densità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] alcun metodo diretto per misurare il calore che si trasferiva da un corpo a un altro e per definire la quantità totale di calore contenuta in un dato corpo. L'unico modo per stimare quanto calore veniva assorbito o emesso da un corpo era quello ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il l. elementare dipende dal riferimento, in quanto la velocità varia, a norma del principio dei moti relativi, al variare del riferimento prescelto. Ma poiché il motodi trascinamento è sempre un moto rigido, per una qualunque sollecitazione il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di sotto dell'aumento di pressione dovuto all'onda d'urto, è possibile trascurare tutti gli sforzi di taglio. Applicando le leggi di conservazione della quantitàdimoto potere termoelettrico, e regolano il trasferimentodi energia tra gli elettroni e ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dimoto nell'atmosfera vanno da piccolissimi vortici di 1 cm o meno a enormi movimenti di masse d'aria delle dimensioni di un'idea diquanto piccole siano le quantitàdi ozono e trasferito in Antartide, insieme alle riserve molecolari di cloro ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] diquanto si pensi nonché problemi ambientali quali il rumore delle parti rotanti, l'eventuale disturbo delle grandi eliche in moto e ciò in quanto il vettore elettrico è, e sempre più sarà, lo strumento privilegiato ditrasferimento dei contenuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] tipo F-G. Queste stelle compagne sono spesso di debole intensità e l'emissione osservata è dovuta generalmente al trasferimentodi massa mediante aumento del lobo di Roche, che forma un disco di accrescimento intorno all'elemento compatto del sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] dell'oggetto sullo strumento di misura, cioè il trasferimentodiquantitàdimoto nel caso di misure di posizione, e lo spostamento nel caso di misure diquantitàdimoto" (ibidem).
L'aspetto problematico della perdita di controllo su una parte ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...