COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] era 'trasferimentodi potere', espressione che aveva il significato più limitato e specifico di cessazione della del proletariato urbano, i quali chiedono maggiore flessibilità diquanta possano essere disposti a offrire magistrati il cui operato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di crescita drammatici; né la politica di rigore per affrontare il deficit prodotto dal trasferimentodi spirito tedesco in quanto seppe coglierne angustie tutti, a dare profilo culturale a un moto troppo sfrenato per sussistere a lungo, appunto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] regole dell'economia politica, dovrebbe verificarsi un trasferimentodi capitali dall'Inghilterra al Portogallo. Ciò, viceversa sarebbe molto più confacente al dibattito su economia e società diquanto non lo sia la teoria economica oggi dominante. (V ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] Di particolare rilievo sono, in questo quadro, i problemi ditrasferimentodi tecnologie da piccoli gruppi con funzioni dimoto un processo di apprendimento continuo.
Il bisogno di in termini diquantità complessivamente richiesta di un determinato ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] totale dei fattori, in quanto il trasferimento della formazione del capitale e di altre componenti non di consumo, dal prodotto netto al consumo, non è in proporzione così grande quanto il trasferimento dello stock di capitale come input indipendente ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] trasferimentodi blocchi avviene con frequenza molto inferiore a quella dei trasferimenti delle singole parole dalla memoria principale di lavoro, per cui non occorre che sia altrettanto rapido. Il modo più economico per memorizzare grandi quantità ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il l. elementare dipende dal riferimento, in quanto la velocità varia, a norma del principio dei moti relativi, al variare del riferimento prescelto. Ma poiché il motodi trascinamento è sempre un moto rigido, per una qualunque sollecitazione il ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] nazionali di spingere in alto i prezzi. Quanto alla politica fiscale, essa può generare inflazione in almeno due modi: attraverso un aumento delle imposte indirette, le quali, a differenza delle imposte dirette, normalmente si trasferiscono sui ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] di spesa sono l'acquisto di beni e servizi, gli investimenti, le retribuzioni, i trasferimentididimoto del debito in termini reali e in rapporto al PIL, non pongono alcun vincolo al comportamento del settore pubblico: ci dicono solo diquanto ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] forse, secondo Marco Polo, cento volte più spezie diquante ne consumi l'Europa tutta? Bisognerà attendere, anche e il Seicento, quelle di Bisenzone, trasferite poi a Piacenza dai Genovesi che raccolgono e mettono in moto le somme necessarie alle loro ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...