Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] implica la produzione in notevole quantità del microrganismo patogeno da parte dell'ospite infettato, oppure la capacità di sopravvivere in condizioni ambientali avverse. In altri casi le modalità ditrasferimento possono proteggere il microrganismo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di quelli utilizzati per la produzione di cotone; fra il 1838 e il 1843 la quantitàdi moneta diminuì di che ha messo in moto e che sembrano rivoltarlesi "trasferimentodi legittimità da un complesso di istituzioni a un altro", per opera di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di S. Marco debba acconciarsi al trasferimento a palazzo Ducale, sia in questo racchiusa, per quanto questo la fedeltà a se stesso, all'irrequietezza del proprio moto d'avventuriero che per tale si ribadisce tra avventure e disavventure ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] in Italia a rimettersi in moto nel campo dell'attività culturale e a recuperare le posizioni dell'anteguerra(31): anzi, diventò un punto di incontro e di riferimento per quanti intendevano la Liberazione come l'inizio di una nuova epoca anche per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dal motodi particelle, veloci quasi come la luce, in un campo magnetico (radiazione di sincrotrone di Gunn. Dispositivo a semiconduttori usato come amplificatore per microonde e detto 'diodo a trasferimentodi elettroni' o 'a effetto Gunn' in quanto ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] al moto ondoso del mare, alle immissioni in stratosfera di gas didi un flusso di calore verso gli strati più interni della litosfera. Questo processo ditrasferimentodi calore sensibile avviene anche all'interfaccia idrosfera-atmosfera, in quanto ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] trasferimento in stabilimento di molteplici cicli di lavorazione) consentono di è immediato, in quanto legato alle condizioni di centrali di produzione di energia alternativa quali le centrali solari e quelle per lo sfruttamento delle maree, del moto ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di una fitta vegetazione di teneri olivini. A primavera si fa il trasferimentodi questi nel piantonaio: appezzamento di terreno , dato che interessano la preparazione diquantità più o meno elevate di olive con intento commerciale. Accenneremo solo ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] , il nucleone: lo scambio di carica è dovuto al trasferimentodi un mesone positivo dal protone incidente al n. urtato. La particella che rincula diventa un protone, mentre un n. prosegue con una quantitàdimoto non molto diversa, in direzione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] moto dei raggi cosmici è caratterizzato da un processo di diffusione attraverso disomogeneità del campo magnetico galattico che provocano cambiamenti casuali nel cammino delle particelle. È chiaro che quanto che il trasferimentodi energia ai ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...