Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sottolineava l’origine settecentesca del moto risorgimentale, esaminava i nessi di duelli e condanne penali. A causa di un processo, nel 1893 dovette trasferirsi o sociale come tali, ma solo in quanto si atteggiassero a «storie integrali» (p. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] moto delle stelle e delle galassie. è infatti opinione comune che, in questa regione, il futuro non dovrebbe riservare sorprese per quanto riguarda le leggi di base: l'immenso spettro didi effettuare il trasferimento nucleare (clonazione) e di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] e del Cittadella Pittori Vicentini habitanti in Verona", quanto il documento, databile fra il 1671 e il il trasferimento a Verona. Inoltre, gli esiti di un moto spiraliforme, si comprimono a vicenda, sospinti in avanti da uno spazio incapace di ...
Leggi Tutto
coefficiente ditrasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] o per via sperimentale o integrando le equazioni indefinite di bilancio di materia, energia e quantitàdimoto per la particolare condizione considerata. I coefficienti ditrasferimentodi energia e materia possono essere utilizzati per stimare in ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] definitiva con Salisburgo, il trasferimento a Vienna e il Tralasciando l’enorme quantitàdi commenti e di rilievi fioriti intorno di due coppie che si amano e si tradiscono, offre multiformi seduzioni del canto scenico che assecondano ogni moto ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...