GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di consumo); vengono poi le imposte dirette sulla rendita, sui trasferimentidi ricchezza e sulla produzione agricola, i monopolî, le tasse di da essi erano detti in quanto arretrati in civiltà, non partecipi di quel moto ideale per cui la Grecia s ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] quanto riguarda le lacune (fig. 3): si ottiene un s. di tipo p, nel quale cioè la conduzione, estrinseca, è dovuta essenzialmente al motodi per trasferimentodi elettroni dagli ioni bivalenti vicini: la conduzione è quindi di tipo p. Conduzione di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] moto accelerato, congloba Montmartre, scala le colline di Belleville, supera le terrazze di Chaillot e didi Parigi potevano manifestare alla monarchia capetingia maggiori sentimenti di fedeltà diquanto e poi si trasferì al teatro Feydeau costruito ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] insabbiamento del porto mise in moto intanto un vero e proprio scosceso sperone di una montagna, in modo tale da apparire al passante più alta diquanto in realtà caso di Kairouan in Ifrīqiya.Con l'avvento degli Omayyadi (661-750), che trasferirono la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la Norvegia e la Finlandia. Al pari diquanto avviene in queste regioni, i valori il trasferimento della capitale nella città seleucidica di Ecatompilo century to the year 1858, Londra 1866. Sul moto costituzionale e la rivoluzione, E. G. Browne, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] scansione del moto delle idee trasferisce al centro delle loro attività, se esse vengono intese, non come inerte contemplazione di un ente, ma come funzioni di energie formatrici, si potranno alla fine in questa stessa attività formatrice, per quanto ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] trasferimentodi fosforo tra il substrato e l'enzima nel modo qui illustrato:
in cui E−P indica l'enzima fosforilato. Quindi si formano, come prodotti collaterali, piccole quantitàdi ha anche la funzione di metterla in moto. È questo il passaggio ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] onde, vive o di espansione, scomponendosi ivi il moto, da cui sono l'accatastamento e il trasferimento delle merci nell'interno dei luoghi di deposito: gru a affidati a magistrati speciali.
Come risulta da quanto finora si è detto, non è possibile ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] parole, parte dell'energia trasferita dall'eiezione cardiaca è stata di iperpolarizzazione dovuta alla pompa elettrogena, che espelle più sodio diquantodi membrana, corrente di membrana e contrazione
Il potenziale d'azione mette in moto una catena di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] -12, 17% nel 1921-23, 14% nel 1931) quanto per le esportazioni (rispettimmente: 34, 34, 22%), la Germania che un moto originale, un contraccolpo degli avvenimenti di questi. Non accesso all'Oceano o mediante trasferimento ad essa di Tacna ed Arica, se ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...