Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] cioè la componente verticale delle equazioni della conservazione della quantitàdimoto viene posta uguale a zero. Con ciò si direttamente a forzanti superficiali di vario tipo: frizione, evapo-traspirazione, trasferimentodi calore, orografia ecc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] che le mette in moto (p. 416).
Negli scritti di teoria monetaria, teoria appunto le forze le quali, per quanto singolarmente considerate tendano a spostare in ») è riferita al processo ditrasferimentodi diritti di disposizione sulla ricchezza da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] quantitàdi azione', il quale suggeriva che la forma di equilibrio di poco successivo al suo trasferimento in questa città (anche se non in seguito a tale trasferimento). Fra i nuovi colleghi di del moto, o per determinare situazioni di equilibrio. ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] dimensioni adroniche. I fotoni scambiati tra elettroni e protoni nelle collisioni altamente inelastiche ovvero con trasferimentodiquantitàdimoto elevate hanno il potere risolutivo necessario.
Questi esperimenti sono stati i primi a mettere in ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] diquantitàdimoto (v. propulsione: Propulsione spaziale, App. III, 11, p. 508, e propulsione: Propulsione a razzo, in questa Appendice). a formare la funzione ditrasferimento della linea.
Le pompe di alimentazione costituiscono un punto nevralgico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] gravitazionale del Sole e della Luna su un satellite artificiale in moto intorno alla Terra sono fattori che hanno un effetto secondario permette oggi il trasferimento rapido di grandi quantitàdi dati a molti tipi di utenti. Congiuntamente alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] otterrà nel 1905 i suoi fondamentali risultati sul moto browniano e sui quantidi luce proprio sviluppando i metodi della meccanica statistica complessi, sia classici sia quantistici, e nel trasferimentodi conoscenze tra fisica, chimica e biologia. ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] che nell'opera del C. sono contenuti, o quanto meno enunciati, alcuni degli sviluppi che il teorema poteva una ricostruzione dei motivi del trasferimento e delle vicende del servizio le linee dimotodi corpi singoli o di sistemi di corpi non in ...
Leggi Tutto
selettore fisica In fisica delle particelle, lo stesso che magnete analizzatore, dispositivo atto a selezionare particelle in funzione della loro quantitàdimoto. informatica Canale s. Dispositivo che, [...] in base ai comandi ricevuti, collega l’unità centrale di un elaboratore elettronico con una delle unità periferiche per consentire il trasferimentodi dati in uno dei due sensi. tecnica Nelle costruzioni automobilistiche, la leva del cambio, in ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] casi, la quantitàdimototrasferita al Λ è così elevata e tale da ridurre la probabilità che un simile iperone, una volta creato, resti nel nucleo e ne venga catturato.
Il secondo metodo è la produzione mediante trasferimentodi stranezza. Essa ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...