SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] luogo di sperimentazione di tecniche agricole e, al contempo, di riflessione e diffusione dei suoi risultati.
Il trasferimento nel inoltre, homo novus per i suoi tempi perché comprese quanto fosse importante il rapporto tra situazione sociale, mondo ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] (e anche termica) di un conduttore elettronico è dovuta al moto in seno a esso dei cosiddetti elettroni di conduzione. Tali elettroni, essendo stato interpretato sulla base di meccanismi ditrasferimento a ponte. Per quanto riguarda la c. delle ...
Leggi Tutto
Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] ’effetto Compton (interazione fra radiazione e un elettrone libero, con trasferimentodi parte dell’energia e della quantitàdimoto del fotone all’elettrone, ➔ Compton, Arthur Holly). Raggi γ di altissima energia (superiori ai 50 MeV e fino a decine ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] velocità assiale, la portata della scia è Q = Ω1•U1, la massa d'acqua - di densità ρ - che attraversa il disco nell'unità di tempo è ρ•Q e l'incremento diquantitàdimotodi tutto il tronco considerato è ρ•Q (U2 − U0) = ρΩ1U1 (U2 − U0).
Quest ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] trasferimentodi materia che può portare alla produzione di nove e supernove di tipo I (rispettivamente per esplosioni superficiali o globali didi massa, giochi un ruolo importante il momento della quantitàdimoto rotazionale per unità di massa ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] di lieve entità possono, più spesso diquanto forse non si creda, bastare a produrre il turbamento di equilibrio determinatore dello scoscendimento.
Quanto perfino al provvedimento ditrasferire l'intero abitato di combattere le cause del moto, cioè di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] e si trasferì a Firenze. Rieletto deputato l'anno dopo nel collegio di Massa, nel l'esatta quantitàdi grano macinato. , 423; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducato di Lucca tra mobilitazione cittadina e Ancien Régime ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] principio risultò meno ovvia diquanto egli avesse originariamente ritenuto. Per esempio, nel rispondere a un'obiezione di Gustave Adolphe Hirn, Clausius spiegò nel 1863 che la 'compensazione' necessaria per trasferire calore da un corpo freddo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ) a quelli corpuscolari (energia E, quantitàdimoto p), e viceversa, sono:
dove h è la costante di Planck.
La descrizione dell'interazione tra Quando il processo di decadimento si accoppia con altri processi ditrasferimentodi energia, per esempio ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] di vento solare in un punto tra la Terra e il Sole dove l'attrazione gravitazionale tra i due corpi si eguaglia. Il trasferimento tra gli strati rotanti del disco, il momento della quantitàdimoto venne un po' alla volta trasmesso all'esterno, mentre ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...