La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] rivestono, nel lavoro di Newton, le nozioni diquantitàdimoto e della sua conservazione. I fenomeni di urto erano stati dissipata, di fatto ciò che avviene è un trasferimento alle componenti microscopiche dei corpi in collisione.
Alcune di queste ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] non lineare, invece, il moto non potrà generalmente risultare multiplamente periodico, in quanto i termini di accoppiamento non lineare possono dar luogo alla creazione di ulteriori frequenze (nonché al trasferimentodi energia da una frequenza all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] di Berlino; egli ne seguì poi personalmente la pubblicazione in Francia nel 1788, poco dopo il suo trasferimento la parte di hamiltoniana dovuta all'azione di una forza perturbatrice. Se si interpretano le quantità αi, βi come arbitrarie nel moto non ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] per lo studio di una grande quantitàdi reazioni chimiche da Herschbach trasferimentodi elettrone dal metallo alcalino alla molecola di alogeno, con formazione di una coppia ionica. La forte attrazione coulombiana accelera il moto relativo di ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] quantitàdimoto e l'energia associata ai gradi di libertà interni (rotazionali, vibrazionali, elettronici) delle molecole reagenti e di quelle prodotte. Per quanto monomolecolari in termini ditrasferimento intermolecolare e di ridistribuzione dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] quantitàdimoto e l'energia associata ai gradi di libertà interni (rotazionali, vibrazionali, elettronici). Per quanto concerne la reattività, le grandezze osservabili, quali le costanti di termini ditrasferimento intermolecolare e di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] una sua ipotesi sulle fasi di Venere e di Marte, dato il loro moto attorno al Sole. Nel di un fiume, per un dato passaggio (ad esempio, le arcate di un ponte), aumenta diquantità calcoli algebrici, e il trasferimentodi dati rapporti dai numeri alla ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] di Born-Oppenheimer secondo la quale viene studiato il motoquantitàdi carica che si trovano sulle "distribuzioni" normalizzate
in particolare gli elementi diagonali di degli elettroni 2s e un discreto trasferimentodi carica tra gli atomi (0,o9e ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di Sicilia. Inoltre, con un bando, pubblicato a Catania il 16 ott. 1511, sollecitò il trasferimento nel presidio africano di famiglie dimotodi rivolta. Altra ragione didi estrarre dal regno di Sicilia una quantitàdi grano, i cui diritti di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] trasferimentodi materia ed energia tra entità a determinare e supportare l'esistenza di sistemi su scala più ampia. Le popolazioni locali di le specie, molte delle quali sopravvivono in quanto continuano a trovare e occupare habitat familiari. ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...