Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] ditrasferire in tutto o in parte i rischi di variazione dei valori di mercato di titoli di credito o di la creazione di base monetaria per controllare la quantitàdi moneta. un andamento (corrispondente a un moto browniano geometrico) che non ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] di nomina papale, della presentazione di provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza, alienò al C. le simpatie diquanti il trasferimento della sede moto la quale il governo - almeno ufficialmente - aveva giustificato un'operazione gravida di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] la liceità del trasferimentodi nozioni di calcolo delle probabilità ai fenomeni caratterizzati da irreversibilità e, nella sostanza, di esprimere giudizi sui rapporti logici tra probabilità e tempo. Ciò era, secondo Zermelo, quanto mai discutibile ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di gerarchie mirate non alla sacralizzazione diquanto il museo possiede, ma alla valorizzazione di dimensione fisica e temporale (moto-pausa, contemplazione-riflessione, raccolta di statue, ricorrendo al mercato romano e al trasferimentodi alcune ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] termini di gestione e trasferimentodimoto aggregato in uccelli, pesci, insetti e mammiferi. Come già sottolineato nell’introduzione, queste regole sono locali nello spazio, in quanto ogni animale subisce l’influenza solo di alcuni vicini e non di ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] gli obblighi di pubblicità dello statuto, rende nullo il trasferimento.
Classificazione. - Tra le varie categorie di a., possono influire sul moto del baricentro di un sistema né sul momento complessivo della quantitàdimoto. Il principio di a. e ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] quasi periodiche. Le leggi di conservazione di massa, energia, quantitàdimoto, insieme con quelle di elaborazione che eliminino il maggior numero di questioni complesse, giudicate di non primaria importanza: per es., le funzioni ditrasferimento ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] trasferimentodi energia avviene per urto, la formazione di ozono stabile è accompagnata da un aumento di energia cinetica della particella M. In termini di avviene una drastica diminuzione (di oltre il 50%) della quantitàdi ozono. Il fenomeno è ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] " sulla volta celeste, il moto diurno e annuo della Terra di evaporazione della m., g l'accelerazione di gravità, F un fattore di forma e T è un coefficiente con cui si tien conto del trasferimentodi calore dalle molecole urtate alla m.; le quantità ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] ideale elimina le considerazioni sulla velocità di agitazione nel trasferimentodi materia, ma richiede la conoscenza dell'efficienza dello stadio, in analogia a quanto avviene nel calcolo dei processi di distillazione. La determinazione degli stadî ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...