Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] non imposto, il dantesco trasferimento in quel di Ravenna[17]; ma quanto al vocabolario) la glossa di Roberto Anglico a un passo della Spera del Sacrobosco (che descrive il moto del Primo mobile da oriente per occidente e menziona, come secondo moto ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] pevolezza degli output (in quantità e qualità) che permette di studiarne la valorizzazione come di un Paese diventa fondamentale soprattutto in quelli in via di sviluppo, in cui il trasferimentodi tecnologie sicure ha dato origine a una serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] documento convincente diquanto una simile logica feudale avesse nel tempo pervaso di sé ( trasferimentodi Gewere su bestiame, inteso anch’esso come cespite produttivo di culturale e di strumentazione retorica entro cui si mosse il motodi giudici, ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ne aumenta la quantità posseduta) l’ di s. di carica risultano particolarmente importanti nei processi dimotodi ioni nei gas, come, per es., nelle scariche elettriche. Processi di s. di Fenomeno consistente nel trasferimentodi calore (energia ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] studio delle loro interazioni, da un gran numero di prove sperimentali dirette e ottenute dallo studio dei processi di diffusione anelastica con alto trasferimentodi energia e diquantitàdimoto (diffusione anelastica profonda, ingl. deep inelastic ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] dai risparmiatori in quanto fonte di reddito sicuro.
I maggiori sistemi di oleodotti europei. - I maggiori sistemi di o. si trovano in Medio Oriente, Nord America, Alasca e URSS per il trasferimento del greggio dai pozzi di estrazione ai terminali ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] liquido più vicino al solido è carico elettricamente di segno opposto ma diquantità uguale rispetto alla parete del solido. Quando il ditrasferimento per unità di superficie per effetto di un campo elettrico di un volt per centimetro. Un elenco di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] da r e avente quantitàdimoto p(r) si associa una cavità di Fermi sferica di diametro a(r), la di essi, che coinvolge il trasferimentodi un protone fra la PEP e l'E-B, passa attraverso uno stato di transizione le cui caratteristiche, per quanto ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] di Sraffa, da quando si trasferì a Cambridge sino alla fine degli anni Cinquanta, furono il lavoro di disprezzo e dell’incomprensione che si deve provare verso il de cuius. Quanto tempo ci ha perso! Cosa diavolo cercava? E dove voleva arrivare ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] tardi, fare presto), ➔ deittici (essere lì (lì), buttare là), di modo (volere bene, andare male, parlare chiaro) e diquantità (mancarci poco, venire meno). Una particolare sottoclasse di verbi sintagmatici è costituita da verbi pronominali del tipo ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...