Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] il "trasferimento del rischio di prezzo", dagli allo scoperto per più diquanto vi sia disponibile sul moto, il progresso, sono le vele del battello".
Un bilancio dalle storie di speculazione
La situazione tipica che si ricava dalle storie di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] caso contrario. Un tipico esempio diquanto detto è l'enzima aspartato transcarbamilasi di luce (processo 1) si ottiene uno stato eccitato di n che trasferisce rotazione di 180°.
In composti semplici come lo stilbene la direzione del moto rotatorio ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] senza limite prestabilito diquantità, aventi entrambe diverso del traffico; e il trasferimentodi oro, che, anche in questo moto, trova attuazione anche in regime di circolazione metallica e fiduciaria il principio posto dal Ricardo per il caso di ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] temperatura, la luce, lo stato di quiete o dimoto delle acque.
Si possono indicare come , storioni).
Non sembra che il trasferimento definitivo dal mare all'acqua dolce, frequente nei paesi caldi del globo diquanto esso non sia nei paesi temperati e ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] che ebbe sullo sviluppo del calcolo delle variazioni, in quanto per la prima volta viene risolto un problema di variazione in un campo bidimensionale con le condizioni al contorno. Nel 1831 il Weber è trasferito a Gottinga, e il G. trova in lui ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo ditrasferimentodi materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] l'eliminazione di piccole quantitàdi composti moto ascendente, attraverso distributori forati o particolari atomizzatori. La superficie delle goccioline di liquido disperse nel gas determina l'area di contatto in cui si ha il trasferimentodi ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] : il problema del trasferimento delle leggi meccaniche nel quantità nel complesso dell'economia. Le leggi della meccanica e le leggi economiche hanno in comune l'oggetto - i fenomeni dimoto - e la metodologia: il passaggio dall'analisi del motodi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] , per es., consente di spostare grandi quantità a basso costo unitario di trasporto (ECTM) distingue tra trasporto intermodale, ovvero il trasferimentodi una merce che utilizza più modi di t., con una stessa unità di carico (cioè senza rottura di ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] di resa di reazione, di velocità ditrasferimentodi materia e/o di energia, di distribuzione di peso molecolare di ; il flusso diquantitàdimoto che si stabilisce fra le due regioni è responsabile dell'azione di convogliamento e trascinamento ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] moto socialistico, si è volta di preferenza ai fatti economici, alle lotte didi ricerche ben determinate, ma sfocia altresì nella costituzione di un ‛archivio'. Una volta trasferiti ambiguo e difficile a decifrarsi diquanto non lo siano le fonti ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...