È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] si hanno per es. quando un quark emettendo un gluone subisce una grande variazione della sua quantitàdimoto). Al variare dell'impulso trasferito Q/c la dipendenza funzionale di αs è data da
dove sono stati tralasciati termini che, per grandi valori ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] E1 sotto forma di fotone, cioè sotto forma di "quanto" di radiazione elettromagnetica con emissioni stimolate con trasferimentodi energia dal materiale di studiare il moto rotatorio dei pianeti.
Va ancora ricordato l'impiego dei m. in sistemi di ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] in ciclo. Il ghiaccio, dopo fusione per trasferimentodi calore dall'idrocarburo che condensa, costituisce il prodotto di una d. di soluzioni ad alta salinità iniziale, in quanto, seppur basso il consumo di energia riferito all'unità di peso di ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...]
Alcuni evaporatori sono detti a circolazione naturale in quanto in essi i coefficienti ditrasferimentodi calore sono determinati dal contatto tra superficie di scambio e fluido evaporante, il cui moto è esclusivamente dovuto alla convezione o alla ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] mescola col fluido circostante alla quota y2, trasferisce al fluido una quantitàdimoto proporzionale a ū(y2)−ū(y1)≃(y2−y1)dū/dy, proprio come una molecola di gas cede una corrispondente quantitàdimoto in una collisione dopo aver viaggiato per un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] quantità prese in considerazione (procedura che successivamente anche Laplace avrebbe seguito). Svolgendo i calcoli sino al sesto ordine, per il moto diurna di rotazione della Terra, dovuta all'attrito delle maree e a un trasferimentodi energia ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] magnetiche va ricercata nel moto degli elettroni. Un temperatura, così come cambia la quantitàdi forma ad alto spin in equilibrio rossa si induce un trasferimento elettronico dal ferro(II) al cobalto(III) con la formazione di coppie cobalto(II), ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] esempio un estere quale l’acetato di etile – e agitata, una certa quantitàdi acido si trasferisce nell’estere. Poiché le densità dello nei quali il meccanismo di diffusione è di tipo Knudsen, poiché il moto delle molecole avviene preferenzialmente ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] generale, che permette di interpretare una gran quantitàdi fenomeni adesivi; le 'adesione invocava un trasferimentodi elettroni tra adesivo e di saldatura, quali temperatura e tempo tc di contatto tra i due materiali. La migliore descrizione del moto ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] dell'orbita degli asteroidi; in presenza di risonanze, sia dimoto medio sia secolari, tali variazioni possono ditrasferimentodi oggetti (per es., frammenti di nuova formazione) provenienti da regioni della fascia asteroidale ben più ampie diquanto ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...