L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] della conducibilità radiativa condiziona il modello ditrasferimentodi calore verso le parti più esterne del pianeta, in quanto ad alte temperature e pressioni l’aumento del trasferimento non convettivo può provocare un effetto stabilizzante ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] diquanto riguarda l’insieme anatomico-funzionale-biochimico che permette l’identificazione ditrasferimento del segnale da un neurone all’altro attraverso la mediazione chimica di stesso tempo mette in moto una serie di meccanismi che favoriscono la ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] moto del fluido risulta spesso inutile, specialmente se la fluidodinamica computazionale viene utilizzata per fini progettuali o di verifica nei quali le quantità d’interesse sono essenzialmente le forze con le loro variazioni e il trasferimentodi ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] meno onerosa del sistema, in quanto la pista magnetica è ottenuta stabilità del moto, 1892), Frederick W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, di tempo a vuoto e la costante transitoria, o più in generale la funzione ditrasferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] Germania si riconosce più unita diquanto fosse alla vigilia: della da un moto irrefrenabile di progresso. Fisso, nello spirito di Roma, alle di sedi ‘distaccate’ della flottiglia degli istituti di ricerca ministeriali accetterà mai il trasferimento ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] moto, diquanto avverrebbe se si impiessero tecniche più tradizionali.
I rischi. I problemi di malfunzionamento del mercato creati dalle asimmetrie informative possono essere particolarmente acuti nel caso dei contratti che prevedono il trasferimento ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] si annodano su un presente totalizzato. In un moto a spirale il tempo si dilata e si comprime Kollhoff devono dispiegare la stessa quantitàdi controllo sulla forma, così dell’architetto ditrasferire la maggior parte del significato di un edificio ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] di esecuzione di operazioni aritmetiche, altri parametri, come la quantitàdi memoria disponibile sotto forma di memoria pronta (RAM, Random access memory), la velocità ditrasferimento dei dati dalla memoria ai singoli processori e la quantitàdi ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di accumulare e scambiare la maggior quantitàdi energia in maniera controllata; (b) essendo generalmente lontani dall’equilibrio termodinamico, possono trasferire determinata dalla legge di Einstein per la riflessione su uno specchio in moto ω′=ω[(1+ ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] traiettorie, in termini di coordinate e diquantitàdimoto, di sottoinsiemi delle popolazioni di comprimere il film superficiale fino a conferirgli un grado d'ordine orientazionale e una compattezza adeguata per il suo successivo trasferimento ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...