Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] ’, ‘mettere in moto un’automobile’, ‘spalmare la marmellata su una fetta di pane’.
Secondo i quanto, trasferito ogni credito simbolico dall’attuale al virtuale, crede di poter immaginare l’esistente come se non fosse mai esistito. Lunar park di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] .000 auto, la metà circa diquanto produceva all’inizio degli anni Novanta moto istantaneo prodotto dalla detonazione in moto regolare, successivo, uniforme […] trovare il mezzo di dibattono questioni, come il trasferimentodi Fiat negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] a «riformare l’anno, ristabilire il moto solare secondo i veri equinozi e a di Cassini presso l’osservatorio di Panzano e prima del suo trasferimento a Parigi, l’astronomia italiana della seconda metà del Seicento visse una fase difficile, in quanto ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] quanto al trasferimento del loro semplice possesso, anche in tali circostanze vige un regime vincolistico. Più precisamente, c’è l’obbligo di però ripristinando la figura del segretario generale.
Questo moto perpetuo non è affatto a costo zero. Costa ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] un processo il cui unico risultato sia il trasferimentodi una certa quantitàdi calore da un corpo più freddo a uno a un tempo maggiore di t si deve avere un aumento di H, a causa della simmetria delle equazioni del moto sotto inversione del tempo ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] a un numero intero e si realizzano condizioni di risonanza, in cui le piccole imperfezioni magnetiche introducono nelle equazioni del moto termini di accoppiamento che provocano il trasferimentodi energia da una direzione all'altra. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] per il trasferimentodi un protone da un potenziale chimico basso a uno più alto ‒ è proporzionale alla differenza di potenziale ai due lati della membrana, secondo quanto stabilito dall'equazione di Nernst. La velocità di pompaggio dei protoni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] come spaghetti disordinati. Il motodi un singolo polimero è ostacolato dall'incapacità dei polimeri stessi di attraversarsi a vicenda, causando un moto (detto reptation in quanto contorto, come quello di un serpente) di un polimero attraverso tubi ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] moto i meccanismi che precedono il passaggio dalla fase ditrasferito dalle foglie agli organi recettori dello stimolo prodotto dai cicli fotoinduttivi anche attraverso parabiosi di innesto. Una quantità anche piccola di tessuto fogliare (1/8 di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dunque fermamente gli uomini di governo che quanto più perfettamente sarà mantenuto l di vita ai primi posti del mondo, morbilità fra le più basse) e costi contenuti. Le vicende successive del welfare sono legate a doppio filo al trasferimento ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...