L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di anatomia all'Università di Lipsia, avviò con il fratello più giovane Eduard una serie di studi sperimentali del moto Dopo essersi trasferito da Marburgo all'Università di Zurigo nel surrenali fu più difficile diquanto Brown-Séquard avesse potuto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sotto i colpi e si spostavano anche per il semplice moto delle spalle; erano facili da strappare, o comunque potevano mettere nel 1517 comportò il trasferimento a Istanbul del tesoro mamelucco, comprendente una gran quantitàdi armi e armature, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] di mezzi di sussistenza, i giovani di San Pietroburgo si trasferirono nell'Università didi Aleksandr Aleksandrovič Andronov (1901-1952) e di Pontrjagin nel campo della teoria delle oscillazioni, quelli di Kolmogorov sul moto browniano e diquanto ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] se ne forma anche una piccola quantitàdi quello sindiotattico (v. polimerizzazione, velocemente, con moto turbolento; più di lavoro, alimentabili anche con pre-forme, con produttività elevate.
Il sistema di stampaggio con trasferimentodi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] l’equazione che descrive il fenomeno ditrasferimento è
dove N è la quantitàdi materia del componente trasferita nell’unità di tempo, KN è il coefficiente globale ditrasferimentodi materia, S è l’area della superficie di scambio, c1 e c2 sono le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a premi e lo scambio di personale, come per esempio, il trasferimentodi Euler da Pietroburgo a Berlino, quello di Maupertuis da Parigi a Berlino, e il ritorno di entrambi nella città di provenienza. L'aumento dei periodici di recensione, quali il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] si occupò delle proprietà di trasporto dei gas rari solidi e dei quantidi flusso magnetico nei superconduttori del II tipo. Careri e Boato furono protagonisti di un’altra operazione ditrasferimento in Italia di tecniche che si erano sviluppate ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] di un trasferimentodi momento angolare dalla radiazione alla materia. Infatti, come tutte le particelle elementari, anche il quanto applica una tensione all’elettrodo di porta, nel sistema di riferimento degli elettroni (in moto nel canale) si genera ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] quantitàdi tipologie didi tipo tecnico e gestionale, le interazioni che mettono in moto peculiari processi di apprendimento e di scambio didi fornitura in conto terzi offrono all'impresa maggiore l'opportunità ditrasferire una parte dei rischi di ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] ditrasferimentodi materia che riflette la velocità del processo di diffusione esterna, espresso dal rapporto fra il coefficiente didiquanto prospettato nell'analisi precedente poiché intervengono anche fenomeni di mescolamento fra le particelle di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...