FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nucleo bersaglio oppure viene strappato da esso (reazioni ditrasferimento).
I modelli a forte interazione si contrappongono ai angolare (rapida rotazione) a causa della loro grande quantitàdimoto e misurando il decadimento γ dei livelli prodotti, ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] di una risoluzione angolare di un secondo d'arco se poi non si potesse puntarlo accuratamente e quindi seguire con altrettanta precisione il mototrasferimentodi immagini. In un sistema di telescopi si richiede una gran quantitàdi luce, ma non ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] di massa delle particelli incidenti, si deve fare uso di collisioni tra fasci incrociati, per i quali si raggiunge la massima efficienza ditrasferimentodi con xp e x-p le frazioni delle quantitàdimoto del protone e dell'antiprotone, ‛trasportate' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] vogliamo. In questa prossima lunga (vacanza) lo userò, naturalmente, come libro di testo e spero di imparare molto da esso. Suppongo che faremo ora sull'argomento molti più progressi diquanti non ne abbiamo mai fatti" (ibidem, pp. 83-84).
George B ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] in vario modo, sono misurate con metodi ottici o elettrici.
Il v. a sfera rotante è basato sul trasferimentodiquantitàdimoto tra una sferetta sospesa magneticamente in rotazione e le molecole del gas, in seguito al quale varia la frequenza ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di attività e profitto, più complesso realizzare il trasferimento dei per l'assistenza a quanti giunti a Genova vi sostavano in attesa di un imbarco e, sempre moto nella prima legislatura. Il Centrosinistra era in realtà il naturale sbocco, non di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] per questo tipo di ingranaggio, utilizzato per trasferire il moto rotatorio della ruota identificato con certezza. Nella parte dedicata ai mulini, egli osserva che, quanto minore è il volume d'acqua disponibile per azionare il mulino, tanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] presenza di un campo magnetico acquista un motodi precessione con Bretagna potevano reperire facilmente una certa quantitàdi isotopi diversi, l'uso dei quali nessuna applicazione di rilievo nel campo del trasferimentodi potenza o di altri settori ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] Una bella fetta dei rischi ostensibilmente trasferiti dalle banche era così tornata a queste ultime, come poi si dovette constatare. Ma quali banche erano più esposte, e per quanto? Il mercato e anche le autorità di vigilanza lo ignoravano, poiché le ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] questa riemissione ha luogo in una direzione casuale, in media l’atomo subirà un trasferimentodiquantitàdimoto pari a quella del fotone assorbito (hνL/c, con h costante di Planck e c velocità della luce nel vuoto); vi è pertanto una forza per ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...