Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] naturali come le correnti marine, il moto ondoso, i fiumi con i loro recente (16) — più lenta diquanto l’interpretazione tradizionale ci abbia voluto proporre suo definitivo trasferimento al di fuori della cerchia urbana (90), nel caso di Venezia si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] nell'aria di onde che, sospingendosi l'una dopo l'altra, trasferiscono la vibrazione dal di vedere nella 'forza di movimento' di Ibn al-Hayṯam la prima anticipazione delle nozioni classiche diquantitàdi movimento (oggi diremmo 'dimoto') e di ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] lo specchio di quella che essi avevano avuto, in quanto manifestazione del «ceto coltivato», all’interno del moto per dall’intento di «fare cassa», avviava comunque il primo, e forse, in prospettiva, più significativo trasferimentodi proprietà nella ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] l'importanza fondamentale dei fenomeni del trasporto di calore, di materia e diquantitàdimoto; ciò ha portato a un notevole ora le trasformazioni in cui si ha formazione o trasferimentodi fase, che determinano mediante il loro andamento nel ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione di massa, energia, quantitàdimoto, insieme con quelle della chimica significare che l'effetto termico della corrente oceanica trasferiva energia sufficiente a mantenere la temperatura dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] quanto riguardava le amicizie e le alleanze accademiche. Di fatto, Pellegrino scientificamente era una nullità, e sul piano militare più di una volta si era comportato da bandito e non da soldato. L’opposizione di Amari e di Piria al trasferimentodi ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] nel nodo (ma presente altrove) con una simulazione diquanto manca e opportune procedure di acquisizione dell'informazione mancante. Questo, in particolare, consente a parte del sistema di continuare a operare quando un'altra parte funziona in ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] di corrente.
L'equazione per il campo magnetico diventa pertanto:
formula [
3]
Nell'equazione del motoquantità fluttuante nello spazio f(x) può essere rappresentata dalle sue componenti di spazio k. Il processo ditrasferimento nello spazio k, detto ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] sempre in moto e rimescola diquanto comporti la radiazione; le zone con latitudini maggiori di 45° appaiono invece con temperature enormemente superiori rispetto a quelle compatibili con l'equilibrio di radiazione. Esiste dunque un trasferimentodi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] sistemi per termoformatura, per trasferimentodi resina, per iniezione con reazione (RIM), ecc.
Per l'estrusione di m.c. a matrice termoplastica, pure con elevata percentuale di fibre e di cariche, si sono realizzati estrusori di elevata potenza, del ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...