La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] dovuto al motodi rivoluzione questo punto il trasferimentodi massa si rallenta di minori interazioni e fusioni.
Gli ammassi di galassie più grandi hanno almeno altrettanta massa sotto forma di gas tra le galassie diquanta ve ne sia sotto forma di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] brama fine a se stessa di ricchezza, quanto per affermarsi socialmente. Se il al moto ciclico vengono discusse in capitoli speciali o in opere speciali, spesso di carattere caso che abbia luogo un trasferimentodi terre da proprietarî assenteisti a ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] deve essere un'esperienza non dissimile da quella diquanti, per una ragione o per un'altra, soffrono di qualche forma di discriminazione sociale. Subito dopo però si mettono in moto meccanismi di difesa. Gli esclusi si riconoscono, costituiscono (ma ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di piombo argentifero, di rame e soprattutto di ferro, cui si riferiscono testi di Cesare e di Strabone.
Quanto agganciano isolatamente i vagoni; in altri casi il moto delle funi è discontinuo e viene invertito a il diritto ditrasferire ad altri la ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] dell'energia è istantaneo, e per i quali è istantaneo anche il trasferimento delle quantitàdimoto, la nostra mente è stata portata a immaginare che, durante il tempo ditrasferimento, l'energia e l'impulso s'immagazzinassero, per così dire, in un ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] in moto dalle soprintendenze e dal servizio nazionale di lettura di Gorizia e Trieste e vari musei in quanto «considerati d’interesse statale».
Alla Sardegna le competenze statali in materia di musei e biblioteche di enti locali erano state trasferite ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] si manifesta in dipendenza di diversi fattori, naturali e artificiali, che interagiscono al fine di determinare la capacità ditrasferimento delle acque all’interno del sistema fluviale. Risulta così evidente quanto sia fondamentale la previsione ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] ’ente stesso. Per quanto attiene alla fusione (➔), di riferimento O′ (x′y′z′) in moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto al precedente con velocità v; così, la posizione r′ didi modulazione, filtraggio, funzione ditrasferimento.
Per la t. di ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] superiori a 2°.
Nei sistemi a trasferimentodiquantitàdimoto il momento diquantitàdimoto provocato dalla coppia di disturbo viene ridistribuito ai vari sottosistemi per mezzo di opportune coppie di controllo generate da motori elettrici.
Allo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] a mettersi in moto [...]. Il selvaggio aveva una conoscenza dei propri utensili incomparabilmente migliore". Ma questa 'fiducia' non è indolore, in quanto ogni intervento degli attori della t. (technology push) incontra resistenze di natura sociale ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...