La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] parte dell’anno, producendo un moto ondoso sempre più incontrollato che di attività specializzate di vasto richiamo occupazionale, come le Officine Aeronavali.
Destinate a una repentina quanto inevitabile dismissione, connessa con il trasferimento ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] l’avvio del motodi rinnovamento; studiosi di vario orientamento come 1906 con una lettera di Pio X che esigeva il trasferimento della sede da via o la parabola nei più minuti particolari, per quanti o quanto dotti commenti ci faccia poi sopra, la ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il motodi tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] liquido (fig. 2). L'effetto fontana dimostra che esiste una stretta correlazione fra trasferimentodi calore e trasferimentodiquantitàdimoto. Evidentemente l'elio dall'esterno del tubicino, quando si riscalda il carbone con la luce, penetra all ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] uno spostamento del centro di espansione verso N e un conseguente trasferimentodi frammenti della placca continentale moto verso le alte latitudini. Questo schema di circolazione verticale o termoalina in realtà è più complesso in quanto subentrano ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di ciascun paese e svolgono ricerche per migliorare le proprietà dei campioni e per mettere a punto i mezzi e i metodi per un corretto trasferimento : candela) e della quantitàdi sostanza (unità: mole), un sistema di unità basato sulle sette ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] l'espandersi in Grecia del moto federale. La Lega etolica Di somma importanza fu, per l'avvenire del bulgarismo in Macedonia, il trasferimentodi Ochrida". Di queste, la prima doveva spettare di diritto alla Bulgaria, la seconda alla Serbia. Quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] riprodotto foneticamente, a differenza diquanto avveniva nella cultura mesopotamica, è sfuocata nel corso del trasferimento. Questo è il motivo per è inferita a partire dall’esistenza del moto, attestato dalla sensazione e dal ragionamento che ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] che sottende il processo di crescita, dal concepimento in poi.
Quanto del sentimento di assoluta priorità che la madre 'sufficientemente buona' attribuisce al feto (Winnicott 1948) sia da questo registrato e trasferito nella vita affettiva futura ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sulla valutazione ditrasferimentidiquantitàdi materiale e di energia da un livello trofico al successivo. Di conseguenza, è che il gradiente termico è anche gradiente di densità e che qualsiasi moto circolatorio prodotto dal vento nelle acque al ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] su spazi e tempi ben al di là diquanto poteva immaginare Galilei e possiamo maniera, più semplice e razionale, di descrivere il moto dei pianeti e dei satelliti; ma meno adatta al trasferimentodi immagini. In un sistema di telescopi a schiera ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...