Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] sul fluido dalle condizioni dimotodi questo (separatori a flusso longitudinale, tangenziale, cicloni, multicicloni e altri).
Processi di separazione dei componenti. Lo scambio ionico è un’operazione ditrasferimentodi materia fra un elettrolita ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] T per un dato velivolo sono, in aria tipo, funzioni di V ed H per quanto riguarda la dipendenza da M.
Le equazioni precedenti legano tra moto del sistema permettono comunque il calcolo della funzione ditrasferimento richiesta sia per i programmi di ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] di raffreddamento e del trasferimento del calore, dei propellenti e dei connessi problemi di produzione e logistici derivanti dalla manipolazione e dalla conservazione di da un razzo è uguale alla quantitàdimoto della portata massica effluente: S = ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] idee che aveva incontrato per la prima volta a Parigi.
Il trasferimentodi queste idee in Italia fu casuale, anche se il pensiero di cambiamento ‒ e precisamente il cambiamento di sostanza, di qualità, diquantità e di luogo ‒ sembrò che il moto ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] .
Per quanto riguarda gli attori, in questi contesti le imprese di grandi dimensioni giocano un ruolo chiave anche a seguito dei processi di riaggiustamento a cui si è fatto riferimento nel secondo paragrafo, che hanno messo in moto tre principali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] trasferimento dall'ambiente delicato e accuratamente controllato dei laboratori a quello molto più duro e impegnativo del mercato. Eppure, nonostante tali radici scientifiche, gli esperti didiquanto lo la possibilità del moto perpetuo, avrebbero ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] e della notte (ritmi circadiani), il moto delle maree (ritmi circatidali), le fasi lunari di segnali tanto sonori quanto luminosi. È stata anche osservata una capacità definita come transJer (trasferimento) intermodale, in cui l'apprendimento di ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] trasferite in programmi di calcolo, privi didiquanto il mercato offriva in quel momento.
La 4X all’IRCAM di c∙t) + y0(x − c∙t)
che descrivono il moto libero come sovrapposizione di due onde che propagano le condizioni iniziali nei due versi.
Se ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di supernovae lontane ha evidenziato che queste si trovano a una distanza maggiore diquanto ci si aspettasse, in conseguenza di della civiltà. Di conseguenza, attenzione crescente viene attribuita al problema del cosiddetto trasferimento, cioè all’ ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] simula, mediante le equazioni di conservazione della massa, quantitàdimoto ed energia, il comportamento in alcune proteine, quali la ferredoxina, che interviene nel trasferimentodi elettroni attraverso le membrane o verso un centro biosintetico.
...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...