SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] l'Olympieĩon presso la Polichne, in quanto si conservano alcuni avanzi delle costruzioni avevano iniziato vittoriosamente un motodi carattere nazionale e antiellenico. parte di S. Del Carretto, l'amministrazione della provincia venne trasferita a ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] di un gradino fisso con uno mobile dotato dimoto alternato; oppure da un gradino fisso posto fra due gradini dotati dimotodi solito si è in presenza diquantità molto limitate d'aria, capaci di 3° Seminario su trasferimento della ricerca ambientale ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] zucchero prodotto in quantità crescente si fabbricano ingenti quantitativi di alcool (481.000 l'avvicinarsi delle elezioni metteva in moto ambizioni (il Justo era morto nel inattive, anche tecnici di valore e vi sono stati pure trasferiti impianti, o ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] moto laminare). Aumentando la portata, il motoditrasferimento dell’energia non dipende dalla scala di lunghezza l, nell’intervallo [lD, L] (detto inerziale, in quanto dominato dalle forze di inerzia), e la densità di energia dissipata nell’unità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] la viscosità era diverso da quello ipotizzato. In un gas le forze di attrito interno non sono prodotte dalle forze tra molecole vicine, ma dal trasferimentodiquantitàdimoto, che avviene quando una molecola appartenente a una corrente più veloce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] caso dimoto non stazionario di un fluido viscoso, quando le equazioni generali degenerano nell'equazione ditrasferimentodidi due famiglie di curve (invarianti di Riemann) e impiegò condizioni di conservazione della massa e della quantitàdimoto ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] principale per il remo» nonché la fonte del «moto» e della «forma» dell’armata (120). andrebbe esaminato in modo più ampio diquanto si possa fare qui: nondimeno positivi dell’impiego di mercantili ad uso di guerra né del trasferimento dei marinai ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] mettono in moto una turbina e un generatore di elettricità, passano in un condensatore e tornano allo stato liquido raffreddati dall’acqua aspirata dal fondo. Una differenza di 20 °C basta a garantire la produzione di una quantitàdi energia ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] attorno al legato di Teodoro Correr alla città vennero trasferite dal palazzo Correr a di lire 300 per acquisto e legatura di libri, nell’intento di fornire agli insegnanti delle scuole elementari comunali il mezzo di fornirsi senza spesa diquanto ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di Venezia: cibo, acqua e riparo per gli equipaggi, cantieri per la manutenzione delle navi, notizie su quanto accadeva lungo la rotta, magazzini per le merci che non dovevano rimanere in terra straniera ma non potevano essere trasferite ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...