La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] =h2k2c/(2π)22m*+h2k2a/ (2π)22m*
dove kc è la componente della quantitàdimoto lungo la circonferenza, ka lungo l'asse del cilindro e m* la massa a un trasferimentodi elettroni dal nanotubo all'ossido di azoto; di conseguenza il numero di lacune ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] history of ideas. Per la trattazione diquanto segue ci si riferisce a Le Goff di seguito di esemplificare.
Dal 1095 in poi individui e masse, nella cristianità occidentale, si mettono in moto in inglese e l'ha trasferita al tedesco, allo spagnolo, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e alla gestione del t.; è però anche uno strumento di comunicazione, in quanto il suo prodotto trasferisce una serie di informazioni inerenti all'oggetto rappresentato. Prima di passare a una sintetica descrizione dei prodotti cartografici è però ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] λ = h/p (ove h è la costante di Planck), impiegando un fascio di particelle con quantitàdimoto p si ha un potere risolutivo, Δx ~ h/ globale ditrasferimentodi energia dalla macchina al fascio (nelle macchine lineari), al fine di ridurre i ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] che gli sia stato comunicato il moto corrispondente, compie con i suoi
Marchis, V. (a cura di), Conoscenze scientifiche e trasferimento tecnologico, in Storia delle scienze, va presa con cautela in quanto rischia di fornire un'immagine troppo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di riforma sono segnalati in Francia e in Spagna, ma è soprattutto in Italia che il moto non accettare "chiese, povere abitazioni e quanto altro viene costruito per loro, se di qui infine, nel 1249, il trasferimento successivo fu nell'antica chiesa di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] proprie fabbriche di ghiaccio in quanto assorbono grandi quantitàdi calore dalla superficie meridionale delle Svalbard. L’Artide ha un moto generale di deriva dalle coste siberiane verso l’uscita oceanografici orientati al trasferimentodi energia e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] orbita lunare fu abbastanza complessa, comportando una serie di stadi ditrasferimento, ma la sonda comunque raggiunse in pochi giorni diquante non ne abbia, a suo tempo, fornito il progetto Apollo.
A causa di un cattivo funzionamento del sistema di ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] il 67% di calore in più diquanto ne riceve dal Sole), a differenza della Terra, che riceve il calore dal Sole. Il processo atmosferico principale è quello di una colonna di 'aria gioviana' (un miscuglio di H ed He) calda in moto ascendente, che ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] trasferimentodi energia per urti anelastici con gli atomi di elio eccitati in una miscela di elio e neo.
I livelli di modo di vibrazione asimmetrica di valenza o di stiramento asimmetrico (asymmetric stretch, fig. 14d) eccitato con un quantodi ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...