REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] le imprimono un "moto ciclonico". La forza di scorrimento a sfere e dotato di una tenuta a bagno di mercurio.
Un "rotore ditrasferimento", situato nel contenitore sotto battente di sodio, ha la funzione ditrasferire dal r.; quanto a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] è una quantità minore di 1, ha il nome di correzione di Rydberg per l di grandezza delle energie associate alle transizioni tra gli stati quantici relativi ai vari tipi dimoto particolari, come quello di complessi a forte trasferimentodi carica, le ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ' del prodotto finito diquanta non ne abbia il moto. Queste ricerche non sono significative soltanto rispetto allo sviluppo didi cui il primo eccezionale episodio è il John Hancock Center di Chicago dell'altezza di 337 m, che ha trasferito ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] motodi ribellione si era notevolmente esteso. Tra febbraio e marzo del 1167 le città di arrivò ai suoi orecchi l'eco diquanto stava accadendo, egli ritenne più Il passaggio di proprietà comportava anche il trasferimento delle rendite, ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] quando il consiglio dei dieci trasferì la responsabilità per le Scuole negli sfarzosi spettacoli pubblici più diquanto lo fossero le Scuole comuni, pp. 721-724. Cf. Giampiero Tognetti, Sul moto dei Bianchi nel 1399, "Bullettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Sessanta, il processo di unità sindacale si mise in moto. Se ne discusse a Firenze tra il 1972 e il 1973. Furono fissati i congressi di scioglimento, ma non si andò al di là delle deliberazioni. Il fatto è che, per quanto riguarda la Cisl, alcune ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di risparmio incorpora una serie di decisioni che riguardano: a) una scelta intertemporale, che determina un trasferimentodi potere di acquisto nel tempo; b) la formulazione didiquanto risparmiare equivale alla decisione diquanto investire ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] parametro β è tanto più piccolo quanto più probabile è l'effetto tunnel moto dell'elettrone può essere descritto come una diffusione da sito a sito in cui il processo elementare è il trasferimento segue le leggi del trasferimentodi carica in sistemi ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] messo in moto un sistema di scambi che di sistemi di piccole e medie imprese, ma dal trasferimentodi risorse pubbliche solo in parte coerenti con obiettivi di sviluppo e per il resto a sostegno di e l’unità nazionale diquanto sarebbe derivato da un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] i diversi tipi di locomotive, i mezzi di trazione e di propulsione pneumatica, idraulica o elettrica, anche in vista del trasferimentodi merci povere. Né mancò di prestare attenzione ai primi tentativi di locomobili stradali e di automobili a vapore ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...