Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] simile per raffreddare ioni. Il principio del raffreddamento laser (v. fisica atomica, in questa Appendice) si basa sul trasferimentodiquantitàdimoto da un fotone a un atomo che lo assorbe.
L'atomo riceve un impulso nella direzione in cui il ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nel feto e nel neonato diquanto non lo sia nell' messe in moto da salve transcommissurali trasferimentodi discriminazioni di forme. Sembra perciò prematuro cercare di stabilire una corrispondenza definita fra il trasferimento interemisferico di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] forse, secondo Marco Polo, cento volte più spezie diquante ne consumi l'Europa tutta? Bisognerà attendere, anche e il Seicento, quelle di Bisenzone, trasferite poi a Piacenza dai Genovesi che raccolgono e mettono in moto le somme necessarie alle loro ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] petrologici dei processi globali
Il trasferimentodi calore dal nucleo della Terra, Questo motodi convezione è associato a una migrazione laterale didiquanto si ritenesse comunemente; infatti, la parziale o completa separazione di un fuso o di ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] trasferimento totale a dotarsi di programmi dimoto sussultorio, invece, veniva considerato aumentando del 50% le azioni statiche.
Analogamente, sull’impulso del terremoto di . 3274, e a differenza diquanto previsto dalla normativa precedente, tutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] per trasferimento continuo tra porzioni contigue del corpo e verso l'esterno. Così la quantitàdi calore che si trasferisce in a Hermann Hankel, contenuta in un trattato del 1861 sul moto dei fluidi; per questo motivo scienziati tedeschi (come Carl ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ha soggezione del potentissimo «amico» e probabilmente paga questa relazione onorifica dando al Redi più diquanto non riceva: suggerimenti, materiali di studio, «figure» di insetti (fatte disegnare da lui, a Livorno, e poi stampate in opere rediane ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della polimerizzazione per trasferimentodi gruppo. Owen W è animato da un moto apparentemente rettilineo e di quali ipotesi siano necessarie per dimostrare un'asserzione ma anche diquante volte queste ipotesi siano utilizzate, in quanto l'uso di ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] lunghezza d’onda di de Broglie dell’ordine di 1-2 Å (la lunghezza d’onda di de Broglie di una particella in moto con quantitàdimoto p è data . Un altro settore di ricerca in fase di sviluppo dove il trasferimentodi carica rappresenta il processo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ha raggiunto la condizione detta del moto stabilito e ha visto compiersi il di volontà. Casi di perdita volontaria sono il trasferimento e la derelictio. Quanto al trasferimento merita rilievo la recente dottrina di P. de Francisci (Il trasferimento ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...