OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] il batitermografo classico, in quanto l'esecuzione dei sondaggi di temperatura avviene con la nave in moto a qualunque velocità e nutrono degli erbivori) costituiscono solo un trasferimentodi sostanza organica o di energia da un livello trofico all' ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di quelli inferiori, si ha una "inversione termica". Di conseguenza non si verifica più il moto ascensionale dell'aria, anzi a una quota che può essere di poche centinaia di in quanto spesso l'abbattimento è apparente ed è solo un trasferimentodi " ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ad ala, evita il trasferimentodi sollecitazioni allo scafo riducendo le dispersioni di energia e aumentando la stabilità della ripresa, così da sfruttare il guadagno diquantitàdimoto ottenuto dalla passata ed effettuare piuttosto una rapida ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] (52).
Ad aprile si misero in moto la macchina militare e quella finanziaria. Per giugno del 1495 come vi fosse una gran quantitàdi "danari morti" dopo che "i homeni (che comunque comportarono un trasferimentodi denaro dai banchieri ai loro ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] trasferimento, negli stessi giorni dell'insuccesso dei moti piemontesi e alla vigilia di una catena di reazioni e didi gigantesco precorrimento di quel moto al B. nelle buste personali di 25 personaggi romagnoli); da quanto resta del carteggio del B. ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] di spesa sono l'acquisto di beni e servizi, gli investimenti, le retribuzioni, i trasferimentididimoto del debito in termini reali e in rapporto al PIL, non pongono alcun vincolo al comportamento del settore pubblico: ci dicono solo diquanto ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dell'arteria epatica scorre con moto continuo, perché la pulsatilità che trasferita con la bile nell'intestino per la digestione degli alimenti. Questo insieme di in mezzo acquoso di colesterolo e di fosfolipidi, in quanto queste molecole lipidiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] più passivo durante il processo di traslocazione. Per moto browniano il precursore proteico passaggi che richiedono ATP.
Sulla base diquanto detto si può prefigurare il seguente consentendone il trasferimento a GroEL per le fasi di folding finale e ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] perorazione conclusiva, diquanto accade ai «miseri... amanti di questa età»: descrizione del moto alterno della marea di cui approfittano realisticamente de diversi animali, di un'opera cioè che rivela un eguale trasferimento della fantasia verso ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] a iniezione indiretta. - Il compito di dosare la quantità stechiometrica di combustibile, richiesta dal m. per di natura energetica sia in termini di calore scambiato con le pareti dei cilindri sia in termini fluidodinamici a causa del trasferimento ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...