Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di 21 insediamenti tra agosto e settembre 2005 e il trasferimentodi del problema sono molto meno ampie diquanto comunemente si pensi e non lo sue matrici storiche, a parteciparvi dolorosamente con un motodi coscienza, se non a prendere partito. È ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] tipo F-G. Queste stelle compagne sono spesso di debole intensità e l'emissione osservata è dovuta generalmente al trasferimentodi massa mediante aumento del lobo di Roche, che forma un disco di accrescimento intorno all'elemento compatto del sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] dell'oggetto sullo strumento di misura, cioè il trasferimentodiquantitàdimoto nel caso di misure di posizione, e lo spostamento nel caso di misure diquantitàdimoto" (ibidem).
L'aspetto problematico della perdita di controllo su una parte ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] diquanti Mestre ne acquisisca: i primi diminuiscono del 26,4% del totale e la seconda aumenta del 58,7%. La diminuzione di popolazione residente è dovuta — nell’ordine — ai trasferimentidi ombrinal (il buco per fare uscire l’acqua che entra col moto ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] la difesa contro gli incendi ecc.; d) per quanto riguarda il salvataggio dei naufraghi (pur considerando la nave di avvicinamento e atterraggio.
I sistemi per la navigazione ditrasferimento a lungo raggio hanno portata dell’ordine delle migliaia di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] questa crociata, a differenza diquanto era avvenuto nelle due effettua per via di mare, "trasporto marittimo" è l'azione del trasferimentodi cose o la maggiore resistenza che l'acqua di mare presenta al moto del veicolo. In pratica infatti la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di una successiva riutilizzazione come esemplare di dedica). Ciò consente di supporre che la preparazione del manoscritto risalga al tempo del trasferimentodi uomo, dovunque con moto incessante e secondo sono tratte e in quante parti sieno divise e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] crea più problemi diquanti ne risolva. A parte la difficoltà di distinguere che cosa moto il mutamento è di natura dialettica nel senso che ogni sistema sociale (Marx parla di "modo didi funzioni della famiglia operaia e sul loro trasferimento ad ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] più kratos, più potere, diquanto ne abbia mai avuto qualsiasi avvenuta una translatio imperii, e cioè un trasferimento non revocabile del potere del popolo al principe . Dunque, le elezioni mettono in moto un processo rappresentativo 'continuo' che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] I, p. VI).
Anche i libri di testo indicano l'entità del trasferimento dei rami della matematica applicata nell'ambito della le particelle avevano una massa sensibile, la loro quantitàdimoto avrebbe dovuto essere misurabile. John Michell, sempre ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...