FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] di Venere dinanzi al Sole. Gli studi cronofotografici (in cui le fasi del motodi un pigmenti-schermo per evitare quantidi luce deviati dai cristalli di alogenuro d'argento. Vedi di CCD (Charge Coupled Devices: "dispositivi a trasferimentodi ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] Di particolare rilievo sono, in questo quadro, i problemi ditrasferimentodi tecnologie da piccoli gruppi con funzioni dimoto un processo di apprendimento continuo.
Il bisogno di in termini diquantità complessivamente richiesta di un determinato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] in Sicilia, provocò un motodi resistenza tra i Comuni, di una serie di concessioni per la Chiesa siciliana (concessioni comunque meno incisive diquanto , e nel febbraio 1242, durante il trasferimento da un castello all'altro, avrebbe trovato ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di un quantitativo superiore di pezzi metallici, così come ogni trasferimento allo stato in partita di ufficiale della politica veneziana. «Per quanto si laudino l’età trascorse e gli in moto, spinti a procedere in direzione di una manovra di non ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] di vita, nei modelli di consumo e di marketing. Se il trasferimentodi tutta una serie didi urbanizzazione, la compiuta elettrificazione del Paese e il crescente utilizzo dimoto che rafforzare, in termini diquantità, quell’allargamento della forbice ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] totale dei fattori, in quanto il trasferimento della formazione del capitale e di altre componenti non di consumo, dal prodotto netto al consumo, non è in proporzione così grande quanto il trasferimento dello stock di capitale come input indipendente ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] trasferimentodi blocchi avviene con frequenza molto inferiore a quella dei trasferimenti delle singole parole dalla memoria principale di lavoro, per cui non occorre che sia altrettanto rapido. Il modo più economico per memorizzare grandi quantità ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il l. elementare dipende dal riferimento, in quanto la velocità varia, a norma del principio dei moti relativi, al variare del riferimento prescelto. Ma poiché il motodi trascinamento è sempre un moto rigido, per una qualunque sollecitazione il ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] trasferito il racconto dell'insuccesso milanese della prima del Mefistofele di Arrigo Boito, alla Scala, nel '68: velleitaria descrizione, ispirata a un motodi rassegne d'arte, aggravandovisi della coscienza diquanto importi il penetrare e dar senso ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di sotto dell'aumento di pressione dovuto all'onda d'urto, è possibile trascurare tutti gli sforzi di taglio. Applicando le leggi di conservazione della quantitàdimoto potere termoelettrico, e regolano il trasferimentodi energia tra gli elettroni e ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...