(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] quantitàdimoto trasversa agli elettroni riducendo corrispondentemente l'energia del proprio motodi agitazione termica. Il raffreddamento consente di ottenere notevoli guadagni in termini di collimazione, di dispersione in energia e di densità di ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] e cessava in 40 ms. La messa in moto della facilitazione era senza dubbio monosinaptica e connessa suo lato ulnare [...]; il cibo viene trasferito nella bocca avvicinando la bocca alla mano, è invece più frequente diquanto non si ritenga usualmente ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sulla superficie lunare aveva un ciclo limite di circa 2°.
I sistemi a scambio di momento della quantitàdimoto sono basati sull'idea ditrasferire il momento della quantitàdimoto prodotto dalle forze esterne perturbatrici a un sottosistema ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] verso la dimensione dello spettacolo, verso un tipo ditrasferimento del sapere che ha soprattutto a che fare con diquanto viene comunemente definito come immaginario collettivo, inteso come riserva di modelli, di sistemi di valori, di immagini e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la misura, tutte le orbite celesti e le loro quantità, ordini e condizioni, e, infine, tutti i trasferimentodi Michele Scoto presso la curia papale e, successivamente, alla corte di Federico II rese possibile la continuità nella sua attività di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] diquanti, sia pure meritoriamente, ritengono opportuno di raccogliere nutrite bibliografie di antecedenti mediolatini e classici assunti al ruolo di fonte di che il trasferimento (temporaneo) del centro di interessi dai sistemi di derivazione ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] regole dell'economia politica, dovrebbe verificarsi un trasferimentodi capitali dall'Inghilterra al Portogallo. Ciò, viceversa sarebbe molto più confacente al dibattito su economia e società diquanto non lo sia la teoria economica oggi dominante. (V ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] alcun metodo diretto per misurare il calore che si trasferiva da un corpo a un altro e per definire la quantità totale di calore contenuta in un dato corpo. L'unico modo per stimare quanto calore veniva assorbito o emesso da un corpo era quello ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] moto degli elettroni viene studiato pensando i nuclei fermi, dato che la massa M di questi ultimi è molte migliaia di luogo, lungo il legame, un trasferimentodi carica verso quello dei due atomi in realtà più stabile diquanto sarebbe se ad essa ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] La MotoQuanto a Torino, città ricca di ingegni e di iniziative editoriali, alla fioritura di riviste e periodici si aggiunge l'invenzione del Guerin Sportivo, settimanale "di critica e di umorismo" che conoscerà in seguito una serie ditrasferimenti ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...